-
Carlo Magno viene incoronato e inizia il periodo della società feudale
-
Periodo dove coesistono poteri pubblici universali come la Chiesa e L'impero che entrano in conflitto tra loro e concorrono con i poteri privati
-
Il re dei Franchi muore e lascia il trono
-
Dopo la morte di Carlo Magno è lui a prendere il comando del regno franco
-
Editto emanato da Ludovico il Pio che modifica il metodo di successione al trono dell'impero franco, unificandolo.
-
Questo giuramento era un accordo stipulato tra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico dopo la lotta per la successione al potere. Esso è il più antico documento scritto in lingua volgare
-
Questo trattato stabilì la divisione dell'impero Franco fra Lotario I, Ludovico il germanico e infine Carlo il Calvo.
-
Con questo capitolare emanato da Carlo il Calvo la proprietà dei feudi maggiori diventò ereditaria, favorendo la frammentazione del potere feudale.
-
Nel 962 Ottone I si fece incoronare dal Papa Giovanni XII facendo nascere il nuovo impero
-
In questo periodo di tempo iniziano a nascere i primi comuni, soprattutto nell'Italia settentrionale
-
Evento che segna la rottura e la definitiva divisione tra la Chiesa di Roma e quella d'Oriente.
-
Con questo concilio emanato da Niccolò II, il Papa poteva essere eletto soltanto dai cardinali.
-
La Dictatus Papae è una raccolta di 27 affermazioni emanata da Gregorio VII dove sono enunciati i poteri del Papa.
-
Dopo l'emanazione della Dictatus Papae, Enrico IV cerca di deporre il Papa. Gregorio VII decide quindi di scomunicare l'imperatore e di umiliarlo pubblicamente a Canossa
-
Nei comuni italiani compare la figura del podestà che non sostituisce i consoli ma ci si affianca e ne sottrae alcuni poteri.
-
Questo accordo tra Enrico V e il Papa Callisto mise fina alla lotta per le investiture
-
Battaglia tra l'Impero comandato da Federico Barbarossa (con ambizioni universalistiche) e i comuni lombardi.
-
Trattato di pace tra Federico Barbarossa e la Lega lombarda. Le città lombarde d'ora in poi avevano l'accesso alle regalie e i poteri comunali
-
Il popolo dei comuni vuole peso politico; nasce così il Capitano del Popolo
-
A causa di instabilità politiche nascono le signorie.
-
-
Questa bolla emanata da Bonifacio VII precisa come la Chiesa abbia potere spirituale ma anche temporale.
-
La Bolla d'Oro è un editto emanato da Carlo IV dove venne fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore.