619d34e52de4331a92f9a744645e0626

la rivoluzione russa

  • La mobilitazione popolare

    La mobilitazione popolare

    Nella capitale Pietrogrado (oggi San Pietroburgo) le operaie tessili iniziarono una mobilitazione popolare, che consisteva in uno sciopero per chiedere il pane. La mobilitazione proseguì per giorni
  • Il crollo del regime zarista

    Il crollo del regime zarista

    Gli operai e i soldati si unirono nel Soviet di San Pietroburgo (un consiglio che rappresentava le volontà del popolo) e presero il comando della rivoluzione. Intanto i ministri dello Zar si stavano dimettendo o stavano fuggendo.
  • Nicola II abdica

    Nicola II abdica

    Su pressione del governo e dei comandanti militari, Nicola II (lo Zar del tempo) abdicò. Dopo di lui finì la dinastia dei Romanov. Cominciò un governo repubblicano provvisorio.
  • Tesi di aprile

    Tesi di aprile

    Il 3 aprile Lenin (il capo bolscevico che voleva guidare il movimento rivoluzionario fino al potere) ritornò in Russia e pubblicò "Le tesi di aprile", dove affermava di attribuire tutti i poteri al Soviet, di voler porre fine alla guerra e di nazionalizzare le industrie e la terra.
  • Period: to

    Rivoluzione d'ottobre

    Il 24 ottobre le guardie rosse (composte da contadini, operai e disertori dell'esercito) occuparono tutte le centrali telefoniche, le stazioni ferroviarie, la Banca di Stato e i ponti sul fiume Neva. Il 25 ottobre invasero il Palazzo d'inverno (sede del governo provvisorio). Fu costituito il Consiglio dei commissari del popolo il 26 ottobre. Questa rivoluzione fu rapida e senza troppi spargimenti di sangue.
  • Armistizio Russia-Germania

    Armistizio Russia-Germania

    in questa data la Russia firma l'armistizio con la Germania, uscendo dalla guerra.
  • Inizio della guerra civile russa

    Inizio della guerra civile russa

    a dicembre le Guardie Bianche (composte da capi militari che supportavano il regime zarista) scatenarono la guerra civile, e si scontrarono contro l'Armata Rossa. Quest'insurrezione era causata dalla presenza di diverse forze contrarie. Queste includevano contadini insoddisfatti per le requisizioni alimentari, socialrivoluzionari e vecchi sostenitori del regime zarista. Questa battaglia portò al comunismo di guerra, che consisteva nel rifornire di prodotti agricoli solo l'Armata Rossa.
  • Fine della guerra civile

    Dato che i comunisti, durante la guerra civile, riuscirono sempre a mantenere il controllo della capitale e di altre città in cui c'erano industrie e risorse naturali, nel 1921 la guerra civile terminò con la vittoria per l'Armata Rossa. Quest'ultima riuscì inoltre a riconquistare la Bielorussia e l'Ucraina.
  • La Nuova Politica Economica (NEP)

    La Nuova Politica Economica (NEP)

    Per allentare la pressione sui contadini, Lenin introdusse la Nuova Politica Economica (NEP), ossia una serie di misure economiche e politiche a loro favore.
  • Istituzione dell'URSS

    Istituzione dell'URSS

    La Russia del tempo era uno stato multietnico e i comunisti tenevano molto a preservare ogni cultura. Questa politica prese il nome di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) o Unione Sovietica. La capitale divenne Mosca e il governo sovietico fu riconosciuto dalla comunità internazionale.
  • Morte di Lenin e lotta per il potere tra Trockij e Stalin

    Morte di Lenin e lotta per il potere tra Trockij e Stalin

    Alla morte di Lenin, Trockij (fondatore dell'Armata Rossa) e Stalin (segretario del Partito Comunista), che avevano idee molto opposte riguardo gli sviluppi da dare alla rivoluzione, si scontrarono per il potere (rivoluzione permanente e socialismo in un solo paese). Alla fine Stalin ebbe la meglio, fece espellere Trockij dall'Unione Sovietica e nel 1927 aveva ormai il controllo dello stato.