-
Dopo la morte di Elisabetta I, la corona passa a Giacomo VIStuart. Egli unifica Scozia e Inghilterra. La scozia mantenne la struttura presbiteriana della Chiesa scozzese.
-
Giacomo I creò il malcontento dei gruppi cattolici, poiché rafforzò il potere della chiesa anglicana e intensificò le persecuzioni contro i cattolici. Alcuni cattolici durante la seduta dell'inaugurazione dei lavori dell'assemblea, volevano far piazzare una bomba e far esplodere il re e il parlamento. La congiura fu sventata
-
La vita sfarzosa della corte e il programma politico del Re, creò il malcontento del Parlamento. Le tensioni sociali aumentano.
-
Dopo la morte del Re Giacomo primo, il trono passò al figlio Carlo I.
Egli iniziò una politica di tipo assolutistico, imponendo nuove tasse ai suoi sudditi. Questo gesto violava il principio della Magna Charta e sminuiva il ruolo del Parlamento. -
Carlo I istituisce due tribunali, successivamente scioglie il Parlamento, ma lo convoca nuovamente per ricevere l'assenso per i prelievi fiscali. Il Parlamento ne approfittò per istituire il Petition of Rights.
-
Carlo I nel 1629 sciolse nuovamente il Parlamento e non lo convocò per 11 anni.
-
Il Parlamento presentò un documento che stabiliva il controllo parlamentare sull'esercito. Carlo I dispose l'arresto dei leader dell'opposizione, ma l'arresto non avvenne mai. Partì la Guerra civile.