-
Luigi XVI sale al trono di Francia
Luigi XVI di Borbone è stato re di Francia dal 1774 al 1792; dal 1º ottobre 1791 regnò con il titolo di "re dei Francesi" fino al 10 agosto 1792, giorno della sua deposizione, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino -
I sanculotti attacano la Bastiglia,inizia la Rivoluzione Francese
La presa della Bastiglia da parte dei cittadini francesi, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia era il simbolo dell'ancien régime. -
Promulgazione della costituzione e formazione della monarchia parlamentare
La monarchia costituzionale è una forma di monarchia. In essa il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in una monarchia parlamentare. La funzione legislativa è esercitata collettivamente dal sovrano e dal Parlamento; -
Guerra contro l'Austria e arresto del re
Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime. -
Luigi XVI viene ghigliottinato viene emanata una seconda costituzione
Il 1 ottobre 1791 Luigi XVI viene proclamato re dei francesi. Non si tratta di una mera differenza terminologica ma del segno dei tempi, lo stigma definitivo sul tramonto dell'assolutismo. Il 10 agosto 1792 l'Assemblea Nazionale decide di sospendere da ogni funzione Luigi XVI -
Viene emanata una terza costituzione e viene istituito il direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795)