-
L'imperatore Ottone I emana il Privilegium Othonis, con il quale si riserva il potere di nominare i vescovi, incluso quello di Roma.
-
Papa Niccolò II convocò un concilio a Roma nel quale conferiva ai soli cardinali il compito di eleggere il papa.
-
Papa Gregorio VII emana il Dictatus papae, nel quale afferma la superiorità del papa, in quanto voluto da Dio.
-
L'imperatore Enrico IV si reca presso il castello della contessa Matilde di Canossa per chiedere a papa Gregorio VII l'annullamento della scomunica.
-
Papa Gregorio VII, dopo essere stato deposto per la seconda volta, fu costretto a trincerarsi in Castel Sant'Angelo a Roma, dopo che Enrico V entrò in città con l'esercito. Si salvò solo grazie all'intervento dei normanni guidati da Roberto il Guiscardo, ma fu comunque costretto all'esilio a Salerno
-
Con il concordato di Worms papa Callisto II e l'imperatore Enrico V si accordano riguardo la nomina dei vescovi, la Chiesa ritorna ad essere indipendente dal potere temporale.