Mondo14b

La lotta per le investiture

  • Elezione a pontefice di Niccolò II
    Jan 24, 1059

    Elezione a pontefice di Niccolò II

    Niccolò II non chiese, come previsto dal "Privilegium Othonis", la conferma dell'Imperatore e pochi mesi dopo indice un Concilio in cui si stabilisce che i papi sarebbero stati eletti dai soli cardinali.
  • Period: Jan 24, 1059 to Sep 23, 1122

    Lotta per le investiture

  • Elezione a pontefice di Gregorio VII
    Apr 22, 1073

    Elezione a pontefice di Gregorio VII

    Nel 1073 viene eletto pontefice Ildebrando di Soana, passato alla storia come Gregorio VII. Si farà portavoce di istanze riformatrici nella Chiesa. Con la sua elezione il conflitto tra Chiesa e Impero diviene esplicito.
  • Emanazione decreto di Gregorio VII
    Feb 1, 1075

    Emanazione decreto di Gregorio VII

    Nel sinodo del febbraio 1075, Gregorio VII emanò un decreto in cui si proibiva ai signori laici di attribuire benefici ai vescovi.
  • Dictatus Papae
    Mar 1, 1075

    Dictatus Papae

    Il Dictatus Papae ("Affermazioni di principio del Papa") è una raccolta di ventisette proposizioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano. Gli assiomi del Dictatus fissano i fondamenti del primato papale. L'assioma "Al Papa è permesso deporre gli imperatori" fa cadere la nozione alto-medievale di bilanciamento fra potere religioso e potere civile, espressa dal simbolo delle "due spade", quella spirituale e quella temporale.
  • Scomunica di Enrico IV
    Feb 22, 1076

    Scomunica di Enrico IV

    Nel marzo del 1076 papa Gregorio VII scomunica l'imperatore Enrico IV, delegittimandolo.
  • Umiliazione di Canossa
    Jan 1, 1077

    Umiliazione di Canossa

    Per ragioni politiche EnricoIV decise di chiedere perdono al papa. Nel gennaio del 1077, scalzo e poveramente vestito, attese il perdono del pontefice sotto la neve presso il castello di Matilde di Canossa,in cui Gregorio VII era ospitato.
  • Patto di Sutri
    Feb 9, 1111

    Patto di Sutri

    Nel 1111 Enrico V tentò un atto di forza nei confronti del pontefice: scese con un esercito in Italia pretendendo la corona imperiale. Il rex Romanorum impose a Pasquale un accordo passato alla storia come "iuramentum Sutrinum" (9 febbraio 1111) in base al quale la chiesa doveva restituire tutti i privilegi territoriali ottenuti da Carlo Magno in poi, mentre Enrico da parte sua avrebbe rinunciato al diritto d'investitura.
  • Incoronazione di Enrico V
    May 6, 1111

    Incoronazione di Enrico V

    Il 13 aprile 1111 Enrico V giunse a Roma, pretendendo la corona imperiale. Quando vide che gli veniva rifiutata, prese prigionieri il papa Pasquale II e molti cardinali, costringendoli ad accettare le sue richieste, sia la sua incoronazione, sia il suo diritto all'investitura dei vescovi. Una volta ottenuta l'incoronazione ad imperatore, passò il titolo di Vicaria Imperiale Vice Regina d'Italia a Matilde di Canossa per i suoi meriti.
  • Concordato di Worms
    Sep 23, 1122

    Concordato di Worms

    Nel 1122 papa Callisto II ed Enrico V firmarono a Worms un concordato che conteneva una soluzione di compromesso:
    - L'elezione dei vescovi sarebbe avvenuta senza le ingerenze dei signori laici.
    - In Germania l'elezione vescovile sarebbe avvenuta in presenza di delegati imperiali.
    - Dopo l'elezione episcopale l'imperatore poteva concedere l'investitutra laica.