-
Sul fronte orientale gli Ungari si lanciarono in una serie di incursioni devastando i territori dell'Italia settentrionale e della Baviera.
-
Le coste dell'Europa mediterranea subirono costanti attacchi da parte dei pirati musulmani o Saraceni.
-
I Normanni, detti anche vichinghi, erano un popolo di abili navigatori e pirati che attraverso la pirateria e la razzia riuscivano ad accumulare ricchezze
-
-
La morte di Carlo magno porta l'impero carolingio ad una lenta crisi che a sua volta causerà lotte fratricide per la successione tra: Ludovico il germanico, Lotario e Carlo il Calvo
-
Dopo le numerose lotte per l'egemonia, in seguito al trattato di Verdun l'impero viene suddiviso in tre parti:
- i territori ad oriente del Reno controllati da Ludovico il Germanico;
- i territori a occidente della Mosa e del Rodano a Carlo il Calvo
-a Lotario le regioni intermedie che si estendevano dall'Italia al Mare del Nord -
Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico, riuscì di nuovo a riunire nelle proprie mani i tre regni. Tuttavia, l'autorità di Carlo era molto limitata favorendo il poteri locali rappresentati dall'aristocrazia guerriera.
-
in seguito alle incursioni delle popolazioni nordiche, perse l'appoggio dell'aristocrazia tedesca e francese, fu costretto a deporre la corona
-
il capo normanno Rollone ricevette il titolo di duca e prese possesso di una regione della Francia nordoccidentale che da allora prese il nome di Normandia
-
Gli Ungari furono duramente vinti dal re di Germania
Ottone I di Sassonia -
Dopo la sconfitta a Lechfeld gli Ungari si ritirarono in Pannonia dove con il sovrano Stefano I il Santo si convertirono al cristianesimo e fondarono il regno d'Ungheria