-
18 luglio del 390 a.C.
galli e senoni guidati da Brenno e partiti da senigallia per poi essere sconfitti in due battaglie lungo la via Gabinia -
343 a.C. - 341 a.C. combattuta dai romani contro i sanniti e si conclude con un trattato di pace siglato a Roma
-
340 a.C. e il 338 a.C.
volsci e campani sostengono i latini contro roma e i loro alleati sanniti e vinsero i romani -
326 a.C - 304 a.C. da roma contro i sanniti anche questa siglata da un trattato di pace nell’italia meridionale e hanno conquistato capua
-
298 a.C. - 290 a.C. a campania il sannio, l’etruria e il piceno.
-
Roma viola il divieto di entrare nel porto di Taranto. La città chiama in aiuto il re dell’Epiro, che tenta di conquistare l’Italia meridionale e la Sicilia. I romani lo sconfiggono a
Maleventum. -
Cartagine diventa la principale antagonista commerciale di Roma sul Mediterraneo. i
cartaginesi sbarcano in sicilia per difendere gli interessi dei mamertini che gli si rivoltano contro,
richiedendo l’intervento romano. roma sconfigge cartagine conquistando la sicilia che diventa la prima
provincia romana. -
i cartaginesi si espandono nella penisola iberica grazie alla famiglia barca. superano il fiume ebro e
conquistano sgunto, violando un trattato con i romani. il generale annibale conduce l’esercito in
Italia attraverso le alpi e sconfigge i romani a canne. la riscossa romana viene guidata da scipione, detto
“l’africano” -
filippo V di macedonia preoccupato della presenza romana in illiria, attacca i romani durante la seconda
guerra punica. -
filippo V minaccia l’indipendenza delle città greche, I romani intervengono e lo sconfiggono in tessaglia,
presentandosi come liberatori della grecia -
perseo figlio di filippo riprende le ostilità contro roma e viene sconfitto a pidna. poco dopo la
Macedonia diventa una provincia romana -
temendo una ripresa economica della città di cartagine i romani la assediano e la distruggono
completamente -
275 a.C. - 280 a.C. la repubblica romana affronta l’esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco - italica, nell’italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto