-
Inizia l'Alto medioevo un periodo di grande crisi per l'Occidente
-
L'Impero Romano d'Oriente continua a vivere ed è ancora più forte
-
L'Italia è governata dai Bizantini che pongono Ravenna come capitale. La penisola è in povertà per malattie, le guerre e la crisi economica
-
Giustiniano le leggi in un unico Codice
-
Giustiniano ha il sogno di riunire Occidente ed Oriente
-
Il generale Belisario riconquista il regno vandalo in Africa
-
I Bizantini riconquistano l'Italia dagli Ostrogoti
-
Il generale Narsete conquista un'ampia porzione della Spagna meridionale
-
Giustiniano muore. Dopo la sua morte, i territori conquistati sono perduti. In Italia arrivano nuovi invasori, i Longobardi
-
Eraclio sconfigge i Persiani e domina sul Mediterraneo Orientale
-
Guidati dal Re Alboino, i Longobardi entrato in Italia conquistando vari territori quali Lombardia, Toscana, Spoleto e Benevento
-
In Italia si creano due poteri forti diversi formati da Longobardi e Bizantini
-
Alboino espugna la città di Pavia e la fa diventare capitale del regno Longobardo in Italia
-
I Longobardi sono i dominatori e sottomettono romani e bizantini. Grazie alla Regina Teodolinda e al papa Gregorio Magno i Longobardi si convertono al Cattolicesimo
-
Le leggi Longobarde vengono messe per iscritto
-
Il regno Longobardo si rafforza con il re Liutprando e fa preoccupare la Chiesa di Roma che chiede aiuto ai Franchi
-
I Franchi sconfiggono i Longobardi venendo in aiuto di Papa Stefano II e cedono alla Chiesa di Roma l'esarcato di Ravenna
-
Il Re dei Franchi Carlo Magno (figlio di Pipino il Breve) sconfigge il Re Longobardo Desiderio ponendo fine al dominio Longobardo in Italia