-
La notte di Natale papa Leone III incorona Carlo Magno Imperatore dei romani.
-
Carlo Magno vuole espandersi anche in Spagna. Mentre si trova a Roncisvalle vengono attaccati da dei montanari del posto.
-
Carlo figlio di Pipino su invito di papa Adriano I sconfigge i Longobardi.Diventa re dei Franchi e Longobardi. Viene chiamato Carlo Magno.
-
Papa Stefano II chiede aiuto a Pipino che cacciare i Longobardi.Riesce a mandarli via e farsi restituire i territori occupati e dandoli al papa , che formò lo Stato della Chiesa.
-
Ai Carolingi appartiene Carlo Martello, padre di Pipino il breve eletto re dei franchi darà vita alla dinastia Carolingia
-
Carlo Magno divide l impero in territori.Questi territori li dava in "prestito" . Con i patti di vassallaggio legava a se gli uomini più potenti.
-
I quattro figli di Ludovico il Pio si diedero battaglia per l eredità al trono. Col trattato di Verdun venne diviso in tre parti
-
Col trattato di Quierzy si dichiaravano ereditari i feudi. Quindi nn tornavano piu al re in caso di eredi.
-
Vengono riscoperti aspetti del vangelo che dicevano: la chiesa si occupa di religione e lo stato di politica
-
Rottura tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli. Quest 'ultima non accettava la supremazia del papa, e assumono il titolo di Chiesa ortodossa
-
Se prima il papa era eletto dai nobili, ora asiistiamo a dei cambiamente. Il papa viene eletto solo dai cardinali.
-
Dopo aver sconfitto ad Hastings gli anglosassoni , Guglielmo a Natale del 1066 fu incoronato nell' abazia di Westminster re d' Inghilterra
-
Roberto il Guiscardo inizia ad invadere l Italia. I papi non potendo fermarlo scendono a patti . Il papa lo nomina duca di Puglia
-
Papa Gregorio VII dichiara illegittime le nomine di vescovi e preti, e nn riconosce quelli che convivono con donne o hanno moglie.
-
Dopo una lunga battaglia I normanni conquistano anche la Sicilia .Ruggero D Altavilla II nel 1130 viene incoronato re di Sicilia unificando tutte le conquiste normanne.
-
Dodici monaci decidono di dedicarsi solo alla chiesa , quindi alla preghiera alle opere di carità e ad una vita semplicde. Fondano il movimento dei Cluny
-
Secondo Adalberone di Loan la società era divisa in tre ordini: quelli che pregano, quelliche combattono e quelli che lavorano
-
L imperatore Enrico IV continua ad nominare vescovi e preti, Gregorio VII lo scomunica
-
Con il concordato di Worms al papa spettava la consacrazione di vescovi e preti,all 'imperatore l 'investitura di poteri governativi.