-
Gli invasori non vogliono avere a che fare con la cultura romana
-
-
-
Teodorico sale al trono nel 474 e muore nel 526
-
Viene deposto l'ultimo imperatore di Occidente
-
Gli ostrogoti invadono e migrano verso l'Italia
-
Avviene la resa di Odoacre per poi essere ucciso
-
I Franchi iniziano la conversione al cattolicesimo
-
-
Giustiniano viene eletto imperatore d'Oriente e muore nel 565
-
-
Pubblicazioni della Raccolta del diritto civile
-
Guerre Greco-Gotiche, che durano 18 anni. L'Italia viene conquistata dai bizantini e gli Ostrogoti cacciati via
-
Vitige è generale che combatte la prima guerra gotica
-
Questo conflitto si conclude con un accordo di pace, ma imponeva ai Bizantini di pagare un grosso tributo
-
Totila è il generale che combatte la seconda guerra gotica
-
L'Italia viene invasa dai Longobardi sotto la guida del re Alboino. Dominio Longobardo finisce nel 774 sconfitti dai Franchi
-
-
Governo del nuovo re Autari, il quale converte il popolo al cattolicesimo
-
La chiese assume sempre più importanza, ma più di tutto il potere
-
Bisanzio riconosce la Longobardia
-
Fu la prima raccolta di leggi scritte dei Longobardi
-
Carlo Martello estende il regno verso est
-
Liutprando dona a papa Gregorio II il territorio della cittadina di Sutri
-
Ravenna e in mano dei longobardi dopo la fine della presenza bizantina, sotto il controllo del generale Astolfo
-
I Franchi sconfiggono i longobardi battendo l'ultimo imperatore longobardo, Desiderio, sotto ordine della Chiesa, che chiese aiuto proprio dei Franchi
-
Carlo Magno figlio di Pipino il Breve diventa imperatore franco
-
Carlo invade l'Italia per porre fine al dominio longobardo