-
GRANDI SCOPERTE E GRANDI CONQUISTE
Spagna e Portogallo finanziano grandi esplorazioni geografiche,
che portano CRISTOFORO COLOMBO
a scoprire un nuovo continente, l'America -
CONFLITTI POLITICI ED ECONOMICI NEL '500:Francia e Spagna si affrontano per affermare ciascuna la propria supremazia in Europa. L'Italia, molto frazionata politicamente, diventa il principale teatro dei conflitti.
-
Il 31 ottobre 1517 Lutero affigge sulla porta della cattedrale di Wittenberg 95 tesi in cui condanna,
insieme alla vendita delle indulgenze, ogni altra forma di corruzione della Chiesa di Roma -
I domini di Carlo V erano così vasti che egli era
solito affermare che sul suo regno non tramontava mai il sole -
I principi tedeschi appoggiano Lutero per rivendicare la propria indipendenza dal Papa.
-
-
-
Sancisce la fine le guerre di religione tra eserciti imperiali di Carlo V (cattolico) ed i principi protestanti tedeschi.
Con la pace di Augusta si stabilisce che ogni principe sceglierà la religione da praticare ed i suoi sudditi dovranno imitarlo -
Carlo V divide l'Impero tra il fratello FERDINANDO (Impero, Austria e Ungheria)
ed il figlio FILIPPO (Spagna, possedimenti italiani, colonie d'America) -
ELISABETTA I regna e porta un periodo di grande benessere economico e di raffinata civiltà (RINASCIMENTO INGLESE). L'Inghilterra si avvia a diventare la maggiore potenza navale europea
-
Firmata dal figlio di Carlo V, FILIPPO II e da ENRICO II
LA PACE DEFINISCE IL NUOVO ASSETTO DELL'EUROPA -
La Chiesa Cattolica riafferma i suoi dogmi ed i suoi principi.
-
La Lega Santa sconfigge i Turchi
-
ENRICO IV SI CONVERTE AL CATTOLICESIMO MA riconosce la libertà di religione in Francia
In Francia la guerra di religione fu una guerra civile che nascondeva la lotta per impadronirsi del trono tra i Borbone (Ugonotti protestanti calvinisti) e i duchi di Guisa (Cattolici) -
La popolazione è cresciuta molto ed è quindi necessario produrre più cibo. Questa necessità porta a sfruttare in modo esagerato i terreni che diventano meno produttivi.
I paesi che vivono di agricoltura, come Italia e Spagna sono i più colpiti dalla crisi.
La rivoluzione scientifica è la conseguenza di un profondo mutamento del concetto di sapere scientifico: non più verità tramandata dalla Bibbia, ma frutto dell'osservazione della realtà, nasce il metodo sperimentale (Galileo, Keplero) -
L'Olanda diventa la maggiore potenza commerciale del mondo
-
Con la morte di Enrico iv, sale al trono suo figlio Luigi XII.
Per opera del primo ministro, il cardinale RICHELIUE, la Francia va verso la monarchia assolutista,
dove tutti i poteri sono concentrati nelle mani del re. -
DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
FERDINANDO II D'ASBURGO inizia a limitare la libertà di culto nel tentativo di restaurare il Cattolicesimo in tutto l'Impero.
Tutti i principi di fede protestante formarono un'alleanza militare, l'UNIONE EVANGELICA, mentre quelli cattolici fondarono la LEGA CATTOLICA -
Nel novembre del 1620 la nave MAYFLOWERS arrivò sulle coste del nord America con 149 puritani calvinisti
-
CARLO I FIRMA LA PETIZIONE DEI DIRITTI, ma subito dopo scioglie il Parlamento
-
-
-
Dalla guerra dei TRENT'ANNI escono sconfitte ed indebolite Spagna
e Impero Germanico che si frantumò in tanti piccoli Principati sovrani -
Sconfigge le truppe del re che viene processato e condannato a morte.
Nasce la repubblica parlamentare, ma Cromwell crea una dittatura personale -
IMPONE L'UTILIZZO DI NAVI INGLESI NEI COMMERCI CON LE COLONIE
-
ANCHE NEI COMMERCI TRA DI LORO LE COLONIE DEVONO USARE NAVI INGLESI
-
LO STATO SONO IO:
il re concentra nelle sue mani il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Costringe la nobiltà a vivere a Versailles per controllarla. -
-
Vasta offensiva anti turca ad Atene: l'Impero e la repubblica di Venezia conquistano ATENE e respingono gli OTTOMANI
-
Quando Cromwell muore viene restaurata la Monarchia in Inghilterra con Carlo II che concesse L'HABEAS CORPUS (che sancisce il principio di inviolabilità della persona).
Il suo successore GIACOMO II venne deposto nel 1688 dal Parlamento senza l'uso delle armi Gloriosa Rivoluzione) -
Con la dichiarazione dei diritti in Inghilterra nasce una monarchia liberale, parlamentare e democratica
-
Sancisce la fine dell'espansione ottomana in Europa
-
Il '700 è il secolo di profondi cambiamenti: in questo periodo nascono le correnti di pensiero sulle quali si fondano molti dei principi della società di oggi.
Questo secolo fu dominato da un movimento di pensiero che coinvolse tutta la società colta europea:
L' ILLUMINISMO ed i valori fondanti erano
fiducia nell'intelligenza umana
tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge
deve essere garantita la libertà di pensiero
IL '700 è IL SECOLO DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE -
FILIPPO V DI BORBONE, nipote del re di Francia sale al trono di Spagna.
L'eccesso di potere della Francia genera la guerra di successione spagnola.
La Francia e la Spagna vengono sconfitte da Inghilterra, Impero e Ducato di Savoia.
1713 Pace di Utrecht
1714 Pace di Rastatt
Separazione delle dinastie francese e spagnola -
All'inizio del secolo in Europa vengono combattute tre guerre dette di successione (spagnola, austriaca, polacca), provocate dalle principali dinastie per estendere i propri domini e limitare l'espansione della principale potenza europea, la Francia.
Questi scontri determinarono cambiamenti negli assetti territoriali e ripercussioni politiche anche nei secoli successivi.
Coinvolsero principalmente Inghilterra e Francia. -
Francia e Russia sono interessate al trono di Polonia rimasto vacante.
Nel 1738 la guerra si concluse con la PACE DI VIENNA e sul trono polacco venne confermato AUGUSTO III il candidato sostenuto da Austria e Russia.
L'Austria perdeva il regno di Napoli che tornava ai Borbone e cedeva la Savoia -
In Austria sale al trono MARIA TERESA D'ASBURGO, ma FEDERICO II di PRUSSIA non la riconosce come sovrana e occupa la Slesia.
1748 PACE DI AQUISGRANA: l'Austria ottiene il riconoscimento dell'imperatrice, ma deve cedere la Slesia alla Prussia. -
Guerra tra Austria e Prussia per la Slesia.
Viene combattuta anche nelle colonie.
Si conclude con il trattato di Parigi; Prussia e Inghilterra vincono.
L'Inghilterra ottiene la supremazie nelle colonie e la Prussia diventa una nuova potenza -
Le tredici colonie inglesi si governano da sole, ma si sentono oppresse dagli obblighi economici verso l'Inghilterra.
-
-
-
-
-
PRESA DELLA BASTIGLIA
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO.
La società francese è fondata sulle disuguaglianze: nobili e clero godono di ogni privilegio, il resto della popolazione vive nella povertà.
La borghesia chiede che anche loro paghino le tasse -
Il re LUIGI XVI tenta la fuga in Austria,per chiedere aiuto al cognato imperatore, ma viene riconosciuto a Varennes e riportato a Parigi
-
Austria e Prussia erano preoccupate per la svolta rivoluzionaria francese, temevano il diffondersi delle idee che avevano portato alla rivoluzione.
-
Il 20 settembre 1720 si tenne la prima seduta della CONVENZIONE NAZIONALE ED IL GIORNO SUCCESSIVO FU PROCLAMATA LA PRIMA REPUBBLICA FRANCESE
-
-
All'interno della CONVENZIONE vengono creati due organismi. il TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO (per controllare e arrestare i sospettati di tramare contro la repubblica) e il COMITATO DI SALUTE PUBBLICA dominato dai giacobini MARAT, DANTON E ROBESPIERRE, che accentano tutto il potere
-
Momento più sanguinoso della Rivoluzione. Tutte le persone sospettate di essere contro la rivoluzione vengono uccise.
-
-
Il direttorio è formato da cinque direttori e due Assemblee e difende gli interessi della borghesia.
-
Il giovane generale Bonaparte sconfigge gli avversari Austriaci e Francesi.
-
Napoleone cede Venezia all'Austria
-
-
Le corti europee preoccupate dell'ascesa rapida di Napoleone si riuniscono nella terza coalizione antifrancese.
L'Europa è in mano alla famiglia di Napoleone -
Una disfatta senza precedenti per Napoleone
-
Prima sconfitta sul campo di Napoleone
-
Napoleone viene mandato in esilio all'isola d'Elba
-
INIZIA LA RESTAURAZIONE cioè il ritorno alla situazione politica precedente a Napoleone,
vengono stabiliti nuovi confini degli Stati per evitare che ci fosse uno Stato più potente degli altri
SANTA ALLEANZA tra Russia, Austria e Prussia. -
Il nuovo governo napoleonico durò 100 giorni, durante il quale l'imperatore attaccò il Belgio e marciò contro i Prussiani e gli Inglesi.
15 agosto 1815: Napoleone venne sconfitto a Waterloo e gli inglesi lo esiliarono in un'isoletta sperduta dell'Oceano Atlantico, Sant'Elena