-
Le popolazioni germaniche, spinte dagli Unni provenienti dall'Asia, spingono sui confini dalle zone del Centro e Nord dell'Europa.
-
-
-
-
-
Teodorico collabora con i romani e ne rispetta la cultura, li ammette nell'amministrazione dello stato. Migliora l'agricoltura, fa restaurare i monumenti e le strade. Nella capitale,Ravenna, fa costruire il suo mausoleo.
-
Migliora il suo impero e raccoglie le leggi dei Romani nel CORPUS IURIS CIVILIS. Vuole riprendere i territori Occidente. Caccia gli Ostrogoti dall'Italia, i Vandali dall'Africa e i Visigoti dalla Spagna. https://www.youtube.com/watch?v=6AqbGGPlkew
-
Il potere della Chiesa cresce; i vescovi(istruiti e facoltosi) diventano dei veri e propri capi. Nascono i monasteri. Per la penisola è un periodo difficile per via delle guerre e delle invasioni. molti germani si convertono.
https://www.youtube.com/watch?v=FOHvbATYCAM https://www.google.com/url?q=https://ora-et-labora.net/RSB_it.html&sa=D&ust=1600524394895000&usg=AFQjCNHzPF91p--8xhTd6q0I88ShuLRW2w -
Conquistano parte del nord e del centro-sud. Organizzati in tribù molto indipendenti tra loro.
-
Gli arabi erano divisi in tribù nella penisola arabica. Politeisti poi convertiti al monoteismo dopo la predicazione di Maometto che inizialmente non ascoltano e cacciano dalla Mecca. dopo la cacciata di Maometto i califfi iniziano a conquistare altri territori formando un impero grandissimo che va dalla Spagna all'Asia centrale. https://www.youtube.com/watch?v=eG0ZKI9EZB0
-
-
Il re Longobardo Liutprando è il primo a donare al Papa delle terre el Lazio.
-
I Franchi sono i veri alleati della chiesa. Cattolici convertiti dal V secolo e con un governo stabile Avevano occupato tutta la Gallia. Nella battaglia di Poitiers, guidati da Carlo Martello, avevano sconfitto gli Arabi.
-
-
-
Dopo la sconfitta dei Longobardi Carlo Magno riunisce molti dei territori dell'antico impero romano d'Occidente. Vuole convertire tutte le popolazioni sconfitte al cattolicesimo. Grande alleato della Chiesa e perciò viene incoronato. Divide il vasto territorio in contee e marche e i conti e marchesi che le controllano sono i feudatari. Nascita della scuola Palatina (nb Alcuino-> minuscola carolina) https://www.youtube.com/watch?v=gueHwJf182M
-
Ludovico ha tre figli ma decide che ad ereditare il regno sarà solo il primogenito Lotario. Quando il Pio muore gli altri due figli fanno la guerra al fratello Lotario e alla fine il territorio viene diviso in tre parti.
-
Legge voluta da Carlo il Calvo per rendere i feudi ereditario
-
Carlo il Grosso, che aveva ereditato tutti e tre i regni, viene deposto. Nuovo periodo di crisi per l'Europa: ANARCHIA FEUDALE
-
Nasce il Sacro Romano Impero Germanico. Ottone rafforza il suo potere, i feudi non sono più ereditari ma tornano nelle mani dell'imperatore alla morte di un feudatario.
-
L'imperatore può influenzare l'elezione del Papa
Nel frattempo nuove popolazioni invadono l'Europa: Arabi (sraceni) da sud, Ungari da Est, Vichinghi (Normanni) da nord -
Fine delle invasioni e delle epidemie di peste; miglioramento della vita, concessione del dominio utile ai contadine e introduzione della rotazione triennale, di un nuovo aratro e diffusione dei mulini-> aumento della produzione e conseguente sviluppo dei commerci che fanno rifiorire le città.
Chiesa in gravi difficoltà per strapotere di vescovi e papato. Necessità di cambiamento denunciata dai monaci di Cluny. -
Dopo il Mille gli Arabi erano diventati più deboli e quindi i re cristiani Spagnoli decidono di riprendere tutta la Spagna.
-
La chiesa d'Oriente (ortodossa) si separa dalla Chiesa di Roma. l'impero d'Oriente è senza alleati quando i Turchi lo attaccano. https://www.youtube.com/watch?v=YemQhXuXsL0
-
I normanni sconfiggono gli Angli e i Sassoni stabilendosi in Inghilterra e giungendo più tardi anche in Sicilia e Italia meridionale
-
I Turchi vincono sui Bizantini e si annettono i territori dell'Asia Minore.
-
Vuole riformare la chiesa a cui imperatore e feudatari devono obbedire. Nasce uno scontro tra Gregorio VII e Enrico IV: la lotta per le investiture. il Papa scomunica l'imperatore.
-
"Andare a Canossa col capo cosparso di cenere"
-
-
-
I crociati si chiamano così perché ornati della croce sui vestiti e sugli scudi. I motivi di queste guerre non sono solo religiosi ma anche politici ed economici.
-
Seguono altre sei crociate ma i cristiani non riusciranno mai a riprendere il controllo di Gerusalemme. https://www.youtube.com/watch?v=BmPZ1ni9JdE
-
Si decide che i vescovi devono essere scelti dalla Chiesa e successivamente possono ricevere un feudo dall'imperatore.
Sviluppo della borghesia. Repubbliche marinare (Genova, Pisa, Venezia e Amalfi) Liberi comuni (Milano, Firenze e Bologna)
In Germania e in Italia si formano due schieramenti politici: Guelfi, che appoggiano il Papa, contro Ghibellini, che appoggiano l'imperatore. -
Ruggero I d'Altavilla, re normanno, vince una guerra contro gli arabi e riunisce sotto il proprio dominio i territori dell'Italia Meridionale. Sceglie come capitale Palermo. Solo Napoli resta un ducato bizantino.
-
nel 1162 d.C. essendo nemico del Papa, Barbarossa entra in italia, prende Milano e caccia il Papa da Roma. https://www.youtube.com/watch?v=Y1ySCIt-PqE
-
I comuni italiani uniti nella Lega Lombarda sconfiggono l'imperatore salvando l'autonomia propria e del Papa.
-
-
Le prime sono Inghilterra, Francia e Spagna.
Inghilterra: Giovanni senza Terra; Francia Filippo il Bello (scontro con Bonifacio VIII); Spagna (Isabella di Castiglia+Ferdinando d'Aragona)
https://www.youtube.com/watch?v=zuJ5lyqvT38 -
Agli arabi rimane solo il piccolo regno di Granada
Poco dopo gli Arabi perdono anche la Sicilia perché se ne impadroniscono i Normanni, insieme a calabria e Puglia. -
Il suo regno è immenso:0 l'Impero Germanico e il Regno di Sicilia
Nel frattempo inizia l'età d'oro del Medioevo, le città si ingrandiscono e la cultura fiorisce. Nascono le università. Nuovi problemi tra Chiesa e Impero: Innocenzo III vuole sempre più potere e molti vescovi sono corrotti. Nascono movimenti religiosi che criticano questi comportamenti degli ecclesiastici e la Chiesa li definisce eretici (catari, valdesi). Nascono anche nuovi ordini religiosi: i Francescani e i Domenicani. -
Federico II dopo aver cercato di impadronirsi dei comuni dell'Italia centro-settentrionale, viene sconfitto dal Papa e dalla Lega Lombarda alleatisi contro di lui. Muore l'anno successivo mentre cerca di riorganìzzare l'esercito. Alla sua morte il Papa si allea con gli Angioini, feudatari del sud della Francia.
-
-
Il popolo siciliano si era ribellato a Carlo d'Angiò e aveva chiamato in soccorso Pietro III d'Aragona. L'Italia Meridionale rimane divisa in Regno di Napoli controllato dagli Angioini e Regno di Sicilia e Sardegna controllato dagli Aragonesi.
-
Filippo il Bello fa arrestare Bonifacio VIII che lo aveva scomunicato. Impone un nuovo Papa e gli impone di risiedere ad Avignone
-
-
-
-
Vengono eletti due papi, uno a Roma (Imp.Germ., Italia sett.) e uno ad Avignone (Francia, Spagna, Regno di Napoli)
-
I Turchi conquistano Costantinopoli
-
Gli stati feudali e regionali in Italia sono spesso in conflitto e cambiano continuamente le alleanze. Con la Pace di Lodi inizia un periodo di tranquillità in cui tutti gli stati si accordano sui rispettivi confini e si impegnano a rispettarli.
A Milano ci sono gli Sforza; Venezia è una Repubblica; A Firenze governano i Medici -