L'arte dopo l'impero romano (le arti minori)

  • La Croce di Lotario
    1000 BCE

    La Croce di Lotario

    La cosiddetta Croce di Lotario è stata eseguita in una bottega di Colonia attorno al 1000, molto probabilmente per essere donata alla Cappella Palatina di Aquisgrana, dove ancora, appunto, si conserva.
  • Il Duomo di San Maurizio
    970 BCE

    Il Duomo di San Maurizio

    Il Duomo di San Maurizio a Magdeburgo, sul fiume
    Elba, venne innalzato da Ottone il Grande fra il 955 e il 970 e prescelto quale sede per la propria sepoltura. A imitazione di Carlo Magno ad Aquisgrana, l’imperatore sassone fece prelevare molti elementi architettonici antichi dai monumenti di Roma e di Ravenna.
  • Corona del Sacro impero romano
    962 BCE

    Corona del Sacro impero romano

    La Corona del Sacro Romano Impero venne forse eseguita nell’officina dei monaci del convento della Reichenau, un’isola sul lago di Costanza, o forse nella bottega di un orafo romano, in occasione della consacrazione a Roma di Ottone I (962-973).
    Simbolo della trasmissione del comando, essa investiva colui che la cingeva di una missione suprema: dare forma a uno Stato in cui il potere temporale avrebbe governato i sudditi in perfetta armonia con il potere spirituale della Chiesa.
  • Cappella Palatina
    805 BCE

    Cappella Palatina

    Edificata tra il 790 e l’805 dall’architetto Eude di
    Metz, e presenta una caratteristica pianta centrale che ricorda da molto da vicino le Basiliche di San Lorenzo a Milano e di San Vitale a Ravenna
  • Chiesa di Santa Sofia
    760 BCE

    Chiesa di Santa Sofia

    A Benevento
    La chiesa beneventana riprende, tanto nell’intitolazione quanto nella tipologia a pianta centrale soprattutto lo schema dell’omonimo modello eretto a Costantinopoli tra il 532 e il 537. La disposizione planimetrica dell’edificio fa comunque riferimento anche agli schemi della Basilica di San Vitale a Ravenna e della Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Bisanzio
  • Period: 744 BCE to 756 BCE

    Tempietto di Santa Maria in Valle

    A Cividale nel friuli, un piccolo edificio a pianta rettangolare diviso in due ambienti. Il primo che costituisce l’aula per i fedeli, ha forma pressoché quadrata e una copertura con volta a crociera. Il secondo, adibito a presbiterio e la cui altezza è inferiore a quella dell’aula, è invece tripartito. Ciascuna delle tre porzioni è coperta da una volta a botte sostenuta da colonne.
  • Period: 734 BCE to 744 BCE

    Alatare del duca Ratchis

    Creato tra la data di quando Liutprando venne nominato duca e quando venne nominato re
  • Frontale di Agilulfo
    591 BCE

    Frontale di Agilulfo

    Guarnizione per elmo, in bronzo dorato, lavorato a sbalzo.
    Creato per l'occasione dell'incoronazione del re