-
Intorno al 3200 a.C. I sumeri si stabilirono nella regione della Mesopotamia del Sud chiamata Sumer.
-
-
Le prime testimonianze della scrittura sono costituite da segni pittografici, cioè delle immagini stilizzate di oggetti.
-
-
Nel 2600 a.C, la scrittura si evolve nella scrittura ideografica; una scrittura che è in grado di trasmettere significati astratti.
-
La scrittura cuneiforme oltre ad essere in grado di trasmettere significati astratti ha anche un valore fonetico.
-
Il re di Umma Lugalzaggesi riunificò le città Stato e fondò l’Impero Sumero.
-
Il re Sargon, pochi anni dopo l’impero sumero, unificò tutte le città stato e fondò l’impero accadico.
-
-
Gli accadi, dopo centinaia di anni di pacifismo, sconfissero i Sumeri e fondarono l’impero Accadico.
-
I Gutei, circa nel 2200 a.C, invasero l’impero accadico.
-
-
Le città sumere, approfittando del vuoto potere, riconquistarono l’indipendenza. La prima fu Lagash.
-
Nel 2100, I Gutei furono scacciati dall’’esercito di Uruk.
-
-
-
Dopo la morte di Murshili I, gli hurriti approfittando della fase dell’anarchia, fondarono al Regno dei Mitanni.
-
Il re Hammurabi estese il dominio sull’impero sumeri, sottomise anche l’altro popolo amorreo; gli assiri, e fondò l’impero babilonese.
-
Gli hittiti, guidati dal re Murshili I, invasero e saccheggiarono Babilonia per poi ritornare nelle loro terre.
-
I Cassiti approfittando del vuoto potere, presero controllo dell’impero e governarono per 4 secoli. Essi introdussero nuove innovazioni, ma nel 1150 a.C, L’Impero fu nuovamente saccheggiata dagli Elamiti.
-
-
Il medio regno fu un periodo in cui gli Assiri conquistarono l’indipendenza e introdussero i primi spedizioni militari; il nuovo regno fu il periodo di massima espansione. I protagonisti furono il re Asarhaddon e Assurbanipal.
-
L’espansione dell’Impero Hittita entrò in conflitto con l’Egitto. La battaglia ha come esito una pace eterna.
-
L’Impero Hittita, già in crisi a causa delle ribellioni, crollò con le incursioni dei “popoli del mare”.
-
Nel 625 a.C., sali sul trono di Babilonia, il re Napobolassar, e alleandosi con il re dei medi, conquistò il trono di Ninive.
-
Dopo la morte di Napobolassar, salì sul trono Nabucodonosor II. Egli espanse fino al massimo i confini dell’impero, e distrusse la capitale Gerusalemme.
-
L’impero Neobabilonese finisce con la conquista da parte del persiano Ciro Il Grande nel 539 a.C. e Babilonia divenne una provincia dell’impero persiano,