-
Regno d'Italia(Centro-Nord); Arabi, Bizantini e Longobardi (Sud); Repubblica di Venezia; Stato della Chiesa; Duca di Calabria e Puglia;
-
frequenti lotte cittadine per il potere; nascita delle corporazioni;
-
gli Altavilla si affermano; conversione al cristanesimo; Vassallo del papa; baroni normanni; Rggero II, primo re del Regno di Sicilia;
-
vi è la distinzione tra guelfi e ghibellini;
-
viene eletto Re d'Italia;
-
programma di riordinamento dell'Impero;
-
si forma la Lega Longobarda;
-
Scontro decisivo tra Impero e Comuni;
-
pace tra i Comuni e la Lega;
-
viene incoronato imperatore;
-
Federico II abbatte i castelli abusivi, revisiona i privilegi, annullò le autonomie cittadine e costruì una rete di castelli;
-
Federico II revoca le concessioni date ai Comuni durante la Ppace di Costanza (1183);
-
l’esercizio della giustizia è esclusivamente affidato al re; non sono concesse libertà alle città;
-
Federico II sconfigge insieme ai Comuni ghibellini MoltiComuni appoggiati da papa Gregorio IX;
-
ultimo imperatore medievale;
-
guelfi di Firenze e ghibellini di Siena
-
Carlo d'Angiò sconfisse l'esercito di Manfredi;
-
un francese volle vedere se una donna avesse addosso, nascoste, delle armi;
-
scontro tra il dominio angioino e i nobili; Pietro III, sovrano del regno spagnolo d'Aragona, si allea con i nobili per accrescere il suo potere;
-
Pietro III promise di mantenere la Sicilia sotto al suo regno fino al momento della sua morte;