-
inizio impero romano e creazione del potere imperiale
-
buoni rapporti con il Senato e politica moderata
-
primi imperatori e stabilizzazione dell'impero
-
-
dispotismo, rottura con il Senato
-
espansione impero, apertura magistrature e senato ad abitanti province
-
prime persecuzioni verso i cristiani, incendio di Roma, conflitto con il Senato
-
-
fine primato Senato, imperatore che proviene dalla provincia, Colosseo, ampliamento diritti di cittadinanza
-
figlio Vespasiano, eruzione Vesuvio, politica d'equilibrio
-
fratello Tito, prima linea fortificata da Reno a Danubio, scontro con Senato
-
senatore anziano, principato adottivo: principe sceglie suo successore per meriti e lo adotta
-
-
origine spagnola, massima estensione impero
-
strategia difensiva e consolidamento confini, viaggi in impero, principe colto
-
prime invasioni barbariche, prosperità e pace
-
inizio declino impero
-
imperatore-filosofo, inizio instabilità dei confini
-
potere autoritario, sperperi finanze
-
militare di origine africana, esercito assume funzione centrale, monarchia militare
-
estensione cittadinanza romana a tutti abitanti dell'impero
-
impossibilità gestione impero, crisi agricola e carestie, svalutazione della moneta e calo commerci
-
28 imperatori di estrazione militare imposti dall'esercito
-
tetrarchia: impero diviso in due parti (occidente e oriente) ogni parte governata da un Augusto che nomina un Cesare come successore. Nuovo sistema province. Persecuzione cristiani
-
prende il potere come sovrano unico
-
libertà di culto per i cristiani
-
Costantino abbandona Roma e fonda una nuova capitale dall'antica Bisanzio (oggi Instanbul)
-
-
impero accoglie al suo interno le prime popolazioni germaniche: ostrogoti e visigoti
-
Teodosio riconosce il cristianesimo come unica religione dell'impero
-