-
1294
Elezione del papa Bonifacio VIII che riafferma la supremazia del papato
Benedetto Caetani viene eletto papa con il nome di Bonifacio VIII. Riafferma la supremazia del papato su tutti gli altri poteri terreni -
Period: 1294 to 1417
Il tramonto del Papato e lo scisma d'occidente
-
1300
Viene proclamato il primo giubileo
Papa Bonifacio VIII indice il primo giubileo della storia, anno santo, in cui tutti coloro che vanno in pellegrinaggio a Roma ottengono l'indulgenza plenaria, cioè il perdono di tutti i peccati commessi e delle pene relative -
1301
Inizia lo scontro tra il re Filippo IV il bello e il papa
Il re estese l'obbligo di pagare le tasse anche agli ecclesiastici e condannò un vescovo che si era ribellato. Bonifacio VIII minacciò di scomunicare il re di Francia, che però non si sentì intimorito da questa minaccia, in quanto l'autorità papale non era più così forte come nel periodo medievale -
1303
Lo schiaffo di Anagni
Il re Filippo IV fa accusare di eresia Bonifacio VIII e ordina di catturarlo. Il papa si rifugia ad Anagni, dove viene raggiunto dagli inviati del re e viene arrestato; forse viene schiaffeggiato con un guanto. Il papa viene poi liberato dal popolo che insorge. L'episodio mostra quanto l'autorità papale fosse decaduta così come l'idea del potere universale della Chiesa su tutti i poteri terreni -
1309
La sede della Chiesa viene spostata ad Avignone, in Francia
Il nuovo papa Clemente VII trasferisce la sede papale da Roma ad Avignone -
1347
Cola di Rienzo e la rivolta popolare a Roma
Negli anni in cui il papato è ad Avignone , a Roma ci sono scontri anche molto violenti tra le famiglie nobili. Nel 1347 prende il potere Cola di Rienzo, con l'appoggio del popolo e del papa. In seguito, anche a causa di suoi errori e crudeltà, viene abbandonato dal popolo, catturato e ucciso -
1377
La sede papale ritorna a Roma
Gregorio IX riporta la sede papale a Roma, preoccupato dalle condizioni dello Stato della chiesa e spinto dalle insistenze di Caterina da Siena -
1378
Inizia lo scisma d'occidente
é un periodo in cui saranno presenti più papi.
I francesi eleggono un altro papa che sta ad Avignone, alcuni stati si schierano col papa di Roma, altri con quello di Avignone -
1417
Fine dello scisma d'occidente
La Chiesa ritrova la sua unità, viene eletto un unico papa Martino V