- 
  
  erano olandesi
 - 
  
  Carlo XIII sul trono di Svezia
Coalizione antisvedese: Danimarca, Russia e Polonia.
Il re entra con l'esercito in Polonia ma la Russia (Pietro il Grande) sbaraglia gli svedesi.
Trattati di Stoccolma e di Nystadt: l'egemonia svedese sul Baltico è conclusa. - 
  
  rafforza l'esercito e fonda l'Accademia delle scienze
FEDERICO GUGLIELMO I continua l'opera del padre: prussianesimo, prelievo fiscale preciso, rapida ascesa della Prussia. - 
  
  Carlo II muore e indica come erede Filippo d'Angiò (FILIPPO V), nipote di Luigi XIV, vietando di unire le corone.
Coalizione antiborbonica: UK, Austria, Olanda e Prussia
Blocco franco-spagnolo: Portogallo, Savoia e Baviera Portogallo esce dal conflitto, Savoia passa all'altro schieramento - 
  
  Austria: Napoli, Milano, Sardegna e Belgio spagnolo
Savoia: Sicilia
Prussia: ingrandisce i territori e elettore Federico è re di prussia
UK: alcune colonie francesi in USA e Gibilterra e Minorca - 
  
  nuova dinastia (dopo la morte di Guglielmo III d'Orange)
statista: Robert Walpole > Consiglio dei Ministri - 
  
  politica di risparmio di John Law (Banca centrale e compagnia miniere d'oro in Louisiana).
Tracollo>abate Fleury> ripresa economia - 
  
  Due candidati al trono: Stanislao Leszczynski (Francia, Spagna, Savoia e polacchi), Federico Augusto III di Sassonia (Russia e Austria). In realtà la Spagna vuole i possedimenti italiani, i Savoia Milano. Pace di Vienna
 - 
  
  
- Federico Augusto III è re di Polonia
 - Leszczynski sovrano di Lorena (che poi deve tornare alla Francia)
 - Carlo di Borbone (figlio di Filippo V di Spagna) è re di Napoli e Sicilia
 - Austria mantiene Lombardia e Toscana
 
 - 
  
  
- Carlo VI imperatore >prammatica sanzione (anche le donne hanno diritto di successione) > Maria Teresa, figlia.
 - Carlo VI muore ma scoppiano le contese dinastiche.
 - Federico II re di Prussia occupa la Slesia.
 - Due blocchi: Francia, Spagna, Napoli, Baviera e Prussia vs Austria, Inghilterra, Olanda, Russia e Savoia.
 
 - 
  
  ripristina lo status quo prebellico
 - 
  
  Francesi vs inglesi per predominio coloniale.
Inglesi: con Prussia
Francesi: con Austria, Russia e poi Svezia e Spagna Si combatte in europa, india e america.
La prussia ottiene la conferma della Slesia - 
  
  estromissione dai Francesi dall'America settentrionale
 - 
  
  Il Parlamento inglese approva tasse per l'esercito in america settentrionale.
Rivolta - 
  
  soldati inglesi sparano sulla folla
 - 
  
  
- sovrani inetti: Luigi XV e XVI
 - direzione dello stato all'economista TURGOT (nobili e clero si oppongono al suo programma)
 - NECKER rende pubblico il bilancio
 - CALONNE imposta unica senza distinzione di classe
 
 - 
  
  Primi successi inglesi
poi capitolazione di Saratoga (1777)
Benjamin Franklin in Europa coinvolge Francia e Spagna.
Resa di Yorktown (1781)
PACE DI PARIGI (1783): UK riconosce l'indipendenza, consegna la Florida alla Spagna e il Senegal alla Francia, conserva il Canada - 
  
  Primo congresso a Philadelfia (1774)
Secondo congresso (1775) emerge l'ala intransigente di George Washington
Battaglia di Bunker Hill: i colini sconfiggono gli inglesi 1 giugno 1776- Dichiarazione dei diritti
4 luglio- Dichiarazione d'indipendenza scritta da Thomas Jefferson - 
  
  La costituzione era entrata in vigore l'anno prima.
 - 
  
  Il re si oppone all'abolizione dei privilegi feudali e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
E' costretto dalla folla a trasferirsi nella capitale. - 
  
  Il Terzo Stato chiede che si voti per testa, non per ordine
Schieramento liberale: La Fayette, Mirabeau, abata Sieyes
Contrari: re che chiude i locali dell'assemblea - 
  
  Giuramento della Pallacorda
 - 
  
  Luigi XVI si presenta con le truppe
 - 
  
  
- cade l'emblema dell'ancient regime
 - istituita la Guardia Nazionale giodata da La Fayette
 - abolizione dei diritti feudali (questo placa la rivolta agraria)
 
 - 
  
  
- riforma ecclesiastica: i beni della Chiesa sono di proprietà della Nazione
 - riforma agraria: soppressi i privilegi fiscali
 - riforme amministrative: grandi poteri alle municipalità
 
- aristocratici reazionari (a destra del presidente)
- fazione moderata (costituzionalismo inglese) La Fayette
- giacobini (repubblicani) Robespierre e abate Gregoire
- sanculotti (artigiani, bottegai, operai) Marat e Danton - 
  
  
- conferma Dichiarazione 1789
 - creazione Assemblea legislativa a suffragio indiretto
 - limitazioni al sovrano ( può porre il veto sospensivo solo per 4 anni)
 
-aristocratici
- moderati
- giacobini (repubblicani) Robesperre > FOGLIANTI (borghesi agiati e moderati)
- Sanculotti (artisiani, operai, bottegai) > repubblicani - 
  
  Per richiedere aiuto alle monarchie europee
Riconosciuto a Varennes - 
  
  Leopolo II d'Austria (fratello Maria Antonietta) si impegna a intervenire in Francia solo se intervengono anche altre potenze ( UK già dichiaratasi neutrale)
 - 
  
  
- destra fogliante (moderata, monarchico-costituzonale)
 - centro o palude
 - sinistra giacobina - girondini (guerra a sorpresa contro l'Austria) - roperspierristi (prima bisogna riformare l'esercito)
 - estrema sinistra
 
 - 
  
  I sanculotti insediano il Comune rivoluzionario: elezioni a suffragio universale per un nuovo organismo parlamentare: LA CONVENZIONE NAZIONALE.
Fermano l'avanzata prussiana nella Battaglia di Valmy. - 
  
  I sanculotti insediano il Comune rivoluzionario: elezioni a suffragio universale per un nuovo organismo parlamentare: LA CONVENZIONE NAZIONALE.
 - 
  
  
 - 
  
  Ha tramato con gli austriaci.
Guerra civile nella Vandea.
Gerra con coalizione antifrancese (Austria, Prussia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Sardegna, Chiesa, Toscana, Napoli) guidati da William Pitt il giovane - 
  
  
- misure urgenti per affrontare la situazione e la guerra.
 - Tribunale rivoluzionario contro i nemici della rivoluzione
 - Calmiere dei prezzi
 
- girondini (più moderati)
- montagnardi (appoggiati dai sanculotti, più radicali) - 
  
  
 - 
  
  Slittamento verso la dittatura rivoluzionaria:
- controllo tramite i comitati di vigilanza
- beni dei traditori confiscati
- repressione delle rivolte (es. in Vandea)
- leva di massa
- Il Comitato di Salute pubblica è sotto il controllo di Robertspierre (giacobini) - 
  
  Francia su eserciti stranieri
 - 
  
  violenza contro i giacobini dopo la morte di Robespierre
 - 
  
  Fine del Terrore.
Dopo vittoria di Fleurus, complotto da membri Comitato di Salute pubblica. - 
  
  passo indietro rispetto ai principi egualitari
- soppressi alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti...
- no suffragio universale ma criterio di censo
- proprietà privata e liverismo economico
- potere legislativo (Consiglio dei 500, propone e Consiglio degli Anziani, ratifica)
- potere esecutivo: cinque membri del Direttorio - 
  
  contro nuova costituzione.
Il Direttorio permette la riapertura dei club giacobini.
CONGIURA DEGLI EGUALI (Gracco Babeuf e Filippo Buonarroti): abolizione proprietà privata, eguaglianza salari. Repressa. - 
  
  
- UK, Austria e alleati italiani in guerra con Francia.
 - Napoleone sconfigge i Savoia (Vittorio Amedeo II) che cede Savoia e Nizza.
 - Occupa Bologna, Ferrara e Reggio.
 - Sconfigge lo Stato Pontificio (PACE DI TOLENTINO 1797)
 - Arriva a pochi km da Vienna
 - PACE DI CAMPOFORMIO (1797): Francia: Belgio, Lombardia e territori a sinistra del Reno Austria: Repubblica di Venezia
 
 - 
  
  per salvare la Repubblica dai monarchici
 - 
  
  Repubblica transpadana in Lombardia
Repucclica cispadana a Modena, Reggio, Bologna e Ferrara.
+ Bergamo, Brescia e Valtellina - 
  
  Battaglia delle piramidi
Flotta francese distrutta ad Abukir da Horatio Nelson - 
  
  Bonaparte è in Egitto
Seconda coalizione antifrancese: i napoletani pensano di attaccare la Repubblica romana.
Generale Championnet vince, Ferdinando IV lascia Napoli. - 
  
  Napoleone è primo console anche grazie alla vittoria sugli Austriaci a Marengo (Pace di Luneville)
 - 
  
  Championnet lotta con la plebe (lazzari)
poi viene dichiarata la repubblica
feudalità abolita
terre ai contadini
divisione poteri
principio di uguaglianza tra i cittadini - 
  
  
- Le bande sanfediste (contadini) guidate dal cardinale Ruffo riprendono la città.
 - regina Maria Carolina e ammiraglio Nelson
 - ignobile Ferdinando IV Cadono anche le altre repubbliche giacobine italiane.
 
 - 
  
  congiurati più Napoleone
Abrogano la Costituzione
Commissione consolare: Bonaparte, Sieyes e Ducos - 
  
  Napoleone ha sconfitto Austria
Francia: Belgio, Renania e Repubblica cisalpina, Piemonte - 
  
  Napoleone console a vita