-
Deposizione di Romolo Augustolo. Fine dell'Impero Romano d' Occidente. Le insegne imperiali vengono trasportate a Costantinopoli che le custodirà fino alla conquista dei Turchi. Questa data segna l'inizio del Medio Evo e, più precisamente, dell'Alto Medio Evo che dura fino alla Rinascita dell'anno 1000.
Nell'imagine i confini dei due Imperi nel 400. -
Le date delineano l'arco temporale in cui nascono si incontrano e si scontrano le tre civiltà più important del bacino del Mediterraneo.
-
-
Con l'Egira di Maometto a Medina nasce l'Islam.
dal 622 al 632 _ morte del profeta _ l'islam conquista tutta la penisola arabica. Sebbene l'unificazione delle tribù beduine fosse iniziata con lo stesso profeta Maometto, egli non era interessato alla creazione di un vero e proprio Stato, per cui l'espansione vera e propria viene in genere datata a partire dalla sua morte nel 632, nei tre continenti dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa. -
La data segna l'espansione dell'Islam dal 622 (Egira) al 1453 (Caduta di Costantinopoli e affermazione della potenza dei Turchi Ottomani). La potenza Ottomana metterà in ginocchio l'Europa e le altre dinastie islamiche berbere. Ricordate che nel 1480 razziano Otranto, in Italia; sottomettono tutte l'Europa balcanica arrivando (nel 1529) a minacciare la stessa Vienna cinta d'assedio.
-
Alla morte di Maometto il potere resta saldo nelle mani degli Ommaydi fino al 750.
Da superstiti di questa dinastia transfughi in Spagna nasce la civiltà AL-Andalus -
l'800 è l'anno in cui Carlo Magno fonda il Sacro Romano Impero. Il successo di Carlo Magno nel fondare il suo Impero si spiega tenendo conto di alcuni processi: nei decenni precedenti l'ascesa di Carlo le migrazioni delle popolazioni barbare non costituivano più una minaccia; a Occidente si era esaurita la forza espansionistica degli arabi grazie alle battaglie combattute da Carlo Martello [https://youtu.be/5ZFbFyyFICs] (736 Poitiers); la Spagna musulmana era divisa da lotte intestine
[De André] -
L'ereditarietà dei feudi minori sancisce, a parere degli storici, la frammentazione territoriale che l'introduzione dell'hommage e dell'investitura feudale aveva avviato.
-
Una delle conseguenze del Capitolare di Quierzy è l'anarchia feudale: il feudalesimo, introdotto da Carlo Magno per far controllare il territorio da "fedeli vassalli", degenera in un indebolimento del potere centrale a favore di quelli locali (i feudi diventano possedimenti privati sottraendo il vassallo ai vincoli di fedeltà). Ottone I arrogandosi il diritto di eleggere i vescovi conti cerca di ovviare a questo problema, incorrendo nello scontro con il papato (-->LOTTA PER LE INVESTITURE)
-
La fine dell'Alto Medio Evo è segnata da:
1) Rinascita demografica nuovo urbanesimo e rivoluzione economica;
2) Ultima ondata di invasioni barbariche: I Normanni conquistano la Sicilia (1060) e si spingono alla conquista dell'impero Bizantino (1082)
Nella mappa l'espansione Normanna -
La famiglia dei Comneni _ e soprattutto Alessio I, Giovanni II e Mauele I _ ebbe un ruolo importante nella storia dell'Impero bizantino. Ne resse le sorti fra XI e XII secolo guidandolo a riacquistare vigore e potenza, tanto che gli storici hanno definito il loro periodo la "Rinascita dell'Impero". Tra le famiglie presunte discendenti per linea materna da questa casa imperiale figurano i Romanov
-
-
La Reconquista fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos, espugnarono l'ultimo regno Musulmano quello di Granada.
-
La separazione tra la Chiesa romana e la Chiesa bizantina sotto il pontificato di Leone IX e il patriarcato Michele Cerulario.
-
Urbano II invita i cavalieri franchi alla Conquista di Gerusalemme.
Nel 1095 parte la crociata popolare che ebbe un triste epilogo; nel 1096 quella dei principi e dei nobili franchi, soprattutto, e normanni.
nel 1099 Baldovino di Fiandra cingerà la corona di Gerusalemme. -
-
Gerusalemme cade in mano ai Cristiani nel 1099 e vi resterà per circa un secolo.
Nell'immagine Re Baldovino I -
Iniziate nel 986 con l'emanazione del Privilegium Othonis, la lotta per le investiture finisce a Worms in un concordato che afferma la supremazia del Pontefice rispetto all'Imperatore
-
Nel 1154 Federico I Barbarossa scende per la prima volta in Italia contro i comuni lombardi, Milano soprattutto,.che avevano ursurpato i "jura regalia".
Inizia un'aspra guerra _ Milano venne rasa al suolo dalle truppe imperiali _ che si concluderà, dopo la battaglia di Legnano (1176), con la vittoria dei comuni Lombardi (pace di Costanza, 1183) stretti nella Lega lombarda (giuramento di Pontida 1167)
Nell'immagine la Ripresa economica dell'anno 1000 alla base dello sviluppo del nuovo urbanesimo -
L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. L'ultimo avamposto a cadere nelle mani dei turchi è San Giovanni-d'Acri (1291)
-
La crociata contro Costantinopoli è chiamata da Papa Innocenzo III per liberare Gerusalemme, organizzata dal doge Michele Dandolo, si trasformerà nella guerra di Venezia contro Costantinopoli che cadrà, per 50 anni circa nelle mani della Serenissima. L'impero Latino d'Oriente rimase in vita fino al 1261.
-
Fu la battaglia più significativa, per il fronte cristiano, durante la Reconquista. L'esercito almohade ripiegò per circa un terzo nell'area su cui prima regnava.
-
Il regno di Federico II di Svevia (1194/1250) fu caratterizzato da una forte attività legislativa e da un'importante innovazione artistica e culturale. Volto ad unificare le terre e i popoli e a schiacciare il potere dei baroni meridionali, il sovrano mise in discussione anche il potere temporale dei papi ricevendo ben due scomuniche dal Papa Gregorio IX, che arrivò a vedere in lui l'anticristo.
Nella miniatura : Nascita di Federico II a Jesi, in una tenda, secondo una «fantasiosa tradizione» -
Clemente V che si trasferisce ad Avignone
-
La curi papale viene trasferita ad Avignone sotto il controllo del re di Francia. Roma cade preda delle violente famiglie aristocratiche. Gli Orsini, i Colonna e i Caetani lottano per l'egemonia. nel 1347 emerge la figura di un "Tribuno della plebe", Cola di Rienzo che cercherà, aiutato dal suo amico Petrarca, di riportare Roma al suo antico splendore. E' il simbolo dell'inizio dell'Umaneismo
-
Froissard, battaglia di Poitiers 1356
-
Faremo una breve lezione sulla Guerra dei Cent'anni collegata allo stage a Rouen!
-
dal 1338 al 1449 il Papa benché tornato a Roma, non è più in grado di imporre la propria autorità. La cristianità arriverà ad avere fino a tre pontefici.
Lo scisma si concluderà con l'affermarsi del conciliarismo e papa Martino V -
Gregorio XI (1370-1378) venne sollecitato (fu molto attiva Caterina da Siena). Il Pontefice si rendeva conto che i motivi che avevano determinato, decenni prima, il trasferimento ad Avignone erano ormai superati: la Francia era assorbita dalla Guerra dei cent'anni e la situazione di Roma sembrava volgere al meglio. Non si poteva ulteriormente rimandare senza il rischio di vedere il tracollo del concetto stesso di Santa "Romana" Chiesa.
-
-
-
assedio di Orléan 1428
-
L'ultimo assedio di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio, dopo quasi due mesi di combattimenti e l'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XI Paleologo, morì armi alle mani.
Questa data MAGICA segna anche la fine della guerra dei Cent'anni e, appena un anno dopo 1454, la la firma della Paci di Lodi in funzione anti-turca -
Suddivisa a sua volta in Umanesimo, Rinascimento, età Barocca, Illuminismo e che si conclude con la Rivoluzione Francese
-
-
Il viaggio parte da Gerusalemme, che Benozzo ha forse dipinto riferendosi al Mugello, patria d’origine dei Medici, e si dispiega in direzione di Betlemme. Tra i Magi Gasparre è il più giovaneforse è Lorenzo il Magnifico. In questa nobile sfilata sono stati riconosciuti molti ritratti di personaggi illustri dell’epoca legati alla famiglia Medici e, in particolare, di coloro che avevano partecipato al Concilio tra la Chiesa greca e quella latina svoltosi a Firenze nel 1439.
-
L’Inquisizione spagnola fu un tribunale istituito in Spagna sotto il controllo dei re spagnoli e "la supervisione" di De Torquemada. Essa fu il risultato della politica di conversione dei musulmani e degli ebrei al Cristianesimo, oltre che importante mezzo per rinforzare la "limpieza de sangre", contro i discendenti di musulmani e degli ebrei.
-
Alcuni eventi, straordinariamente significativi per la storia del bacino del Mediterraneo, avvengono nello stesso anno. E' il caso della fine della Reconquista e della scoperta dell'America _ finanziata proprio dalla monarchia spagnola.
Ma il 1492 è anche la data della morte di Lorenzo il Magnifico che, vedremo, sarà causa di una serie di "squilibri" geopolitici. -
-
inizio delle guerre d'Italia
il dipinto di G. Bezzuoli ritrae, con evidente intento polemico, l'ingresso a Firenze di Carlo VIII (1829)