-
-
-
occuparono l'intera Pianura Padana e negli anni successivi provarono a penetrare nel resto dell' Italia, dopo la guerra greco-gotica,ma furono fermati dai Bizantini
-
Nel 774 il re Desiderio venne deposto da Carlo re dei Franchi
-
I longobardi ebbero: la Toscana, Nord Italia, Spoleto e alcuni territori del centro sud
I Bizantini ebbero: La Romània, La Liguria, alcune città tra la Costa Marchigiana e la Costa Romagnola, Roma, le regioni meridionali e le isole. -
il popolo longobardo si riunì a Pavia per un' assemblea per l'approvazione di questa raccolta di leggi scritte in Latino
-
-
l'incoronazione è avvenuta a Roma presso la Basilica di San Pietro, il 25 Dicembre 800
-
Dopo la morte di Carlo Magno i suoi successori dovettero suddividere il territorio in aree più piccole, perché fosse possibile controllarlo: queste aree furono dette FEUDI ne furono associate ciascuna ai guerrieri di maggiore fiducia dei sovrani. Il feudalesimo si basava sul rapporto di fedeltà personale: il feudatario (vassallo) giurava fedeltà al sovrano.
-
Carlo governò per 44 anni dal 771 all' 814
-
il regno viene diviso tra i tre figli di Carlo: Carlo, Pipino e Ludovico. Carlo e Pipino successivamente morirono e il regno venne ereditato da Ludovico, che successivamente lo divise tra i suoi 3 figli, assegnando al figlio maggiore Lotario il titolo di imperatore.
Carlo il calvo venne incoronato re di Francia; Ludovico il germanico venne incoronato re di Germania -
-
-
-