-
Carlo il Calvo, con il Capitolare di Quierzy, concede per legge l'ereditarietà dei feudi concessi ai grandi vassalli di Francia. In questo modo il feudo diventa una sorta di proprietà del vassallo, che su di esso esercita poteri autonomi.
-
Verso la fine del IX secolo l'Europa viene invasa da nuovi popoli: i Normanni, provenienti da nord; gli Ungari, provenienti da est e i Saraceni provenienti da sud.
-
I nobili francesi destituiscono l'ultimo imperatore carolingio, accusandolo di non aver saputo contrastare l'invasione normanna. Il Sacro Romano Impero si divide definitivamente e cessa di esistere.
-
Dopo aver attraversato una fase di grave decadenza, la Chiesa rinasce grazie al sorgere di nuove fondazioni e nuovi ordini che si ripropongono di riportare la vita cristiana alla purezza delle origini.
-
I Saraceni, arabi musulmani, minacciano le coste Europee. Vengono sconfitti ad opera delle truppe guidate da papa Giovanni X e dai suoi alleati italiani.
-
Divenuto re di Germania, Ottone I vuole restaurare l'Impero carolingio ma deve prima sconfiggere gli Ungari che minacciano i suoi territori.
-
Ottone I riesce prima a farsi eleggere re d'Italia e poi a farsi incoronare imperatore del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica. Non riesce però ad annettere la Francia. Ottone pone sotto il suo controllo la Chiesa.
-
Con Ugo Capeto inizia in Francia la dinastia dei sovrani Capetingi che governeranno fino al 1792.
-
Le Chiese bizantine si staccano dall'obbedienza al papa, costituendo la Chiesa scismatica ortodossa.
-
La Chiesa lotta per eliminare l'influenza del potere politico sulle nomine ecclesiastiche. Si assiste al durissimo scontro tra il papa Gregorio VII e l'imperatore Enrico IV. Il papa scomunica l'imperatore ma lo scontro dura ancora per anni.
-
Il papa Urbano II organizza la prima spedizione armata per liberare la Terra Santa dalla dominazione turca. E' l'inizio delle Crociate che dureranno per secoli.
-
Il Concordato stabilisce che l'elezione e la consacrazione dei vescovi spetta solo alla Chiesa, al clero e ai fedeli. L'imperatore poteva solo successivamente conferire al vescovo poteri di governo.