-
Tribù germaniche entrarono in massa nell'Impero d'Occidente. Fu causato dagli unni, provenivano dal lontano Oriente ,assai bellicosi.
Si abbatterono con una violenza inaudita.
Due possibilità: sottomissione o fuga; fuga vero l'Impero romano. -
Le popolazioni germaniche conquistarono quasi tutti i territori dell'Occidente, regni indipendenti.
-
Un aspetto molto importante che favorì la convenienza fu la conversione dei germani al cristianesimo. All'inizio nella variante dell'eresia ariana, la chiesa aveva condannato.
-
I visigoti entrano pacificamente nell'Impero, accolti come alleati, conservavano le loro leggi e capi.
-
I visigoti e romani conflitto armato: Adrianopoli i visigoti sconfissero l'esercito romano e uccisero Valente.
-
Teodosio ,scelse a patti con i visigoti. Molti arruolarono nell'esercito romano nell'esercito romano, funzionari dello Stato, l'intero popolo stabilmente nei territori dell'Impero.
-
I visigoti si spostarono , nell'Illirico , Alarico mosse col suolo esercito verso l'Italia , preda facile. Un esercito imperiale soldati germanici e comandato da Stilicone, riuscì a respingere Alarico.
-
Alarico tornò in Italia, raggiunse Roma e la saccheggiò. I visigoti devastarono la penisola, stabilirsi in Gallia e in Spagna.
La capitale dell'Impero d'Occidente era stata spostata a Ravenna. -
Per combattere i visigoti in Italia, richiamare gran parte delle legioni che difendevano la frontiera del Reno, il limes.
• Gli svevi e i vandali invasero la Spagna, i vandali in africa;
• i burgundi Gallia centrale;
• i franchi lungo il basso corso del fiume Reno;
• gli alamanni Svizzera. -
Attila devastò a lungo l'Europa. Attila andava in cerca di bottini per soddisfare la nobiltà unna.
Papa Leone I, trattativa con il re unno, che decise di fermare l'invasione.
Attila lasciò l'Italia, morì misteriosamente, scomparve la potenza degli unni. -
Gli unni raggiunsero la Gallia. Li guidava Attila, un capo.
-
Roma fu nuovamente saccheggiata dai vandali, dall'Africa.
-
Imperatore Romolo Augustolo.
-
Odoacre, un altro generale barbaro , depose Romolo Augustolo, che fu l'ultimo imperatore dell'Occidente. Odoacre, infatti, decise di non assumere il titolo di imperatore.
L'Impero d'Occidente era finito.
Iniziava una nuova epoca storica: il Medioevo. -
Gli ostrogoti, guidati dal re Teodorico, che governò l'Italia.