-
Cristoforo Colombo scoprì l’America nel 1492. Egli partì da Palos con due caravelle ( ovvero la niña e la pinta ) e con una nave ( la Santa Maria ). La prima tappa del viaggio furono le Canarie, dove si svolgeranno anche gli ultimi rifornimenti.
-
I trattato di Tordesillas consiste nella divisione dei regni di Spagna e Portogallo. Alla Spagna in fine vennero concessi tutte le terre a Occidente, mentre al Portogallo tutte quelle a Oriente.
-
Nel 1517 Martin Lutero, importante monaco tedesco, affigge le 95 tesi con l’inizio della riforma protestante. Questa riforma causò una separazione (scisma) della Chiesa occidentale in Chiese riformate e la Chiesa cattolica in quella romana.
-
tra Carlo V e Francesco I c’è il possedimento del Ducato di Milano. Infatti, Carlo V fece iniziare la guerra contro la Francia di Francesco I. Francesco fu sconfitto dalla Spagna e fu condannato e per questo dopo un anno di prigione, firmò il trattato di Madrid, nel quale rinunciava al possedimento di Milano e della Borgogna.
-
il concilio di Trento ribadisce l’autorità del pontefice e la dottrina cattolica, la validità dei sette sacramenti e delle indulgenze plenarie.
-
La pace di Augusta consentiva ai principi di seguire la religione che volevano, mentre i sudditi non veniva concessa e per questo dovevano adottare la stessa religione del loro principe.
-
in Inghilterra, Elisabetta I rafforza l’anglicanesimo e incoraggia lo sviluppo economico, favorendo le grandi compagnie mercantili e la creazione di ricche basi commerciali in India. Per danneggiare la monarchia spagnola, Elisabetta favorisce segretamente l’attività dei corsari, fino a quando fece scoppiare una vera e propria guerra dove sconfisse l’invincibile armata spagnola.
-
La pace di Cateau-Cambrésis prevedeva che la Francia abbandonava i territori italiani e che Carlo V rinunciava al controllo della Borgogna.
-
Enrico IV nel 1598, con l’editto di Dante risolse la questione religiosa che aveva a lungo insanguinato la Francia: ugonotti ottennero la libertà di culto, i luoghi determinati però non a Parigi.