-
Il Barocco è un movimento artistico, culturale e filosofico nato in Italia nel XVII secolo e diffusosi in tutta Europa. E' caratterizzato da drammaticità, movimento, teatralità e grandiosità. I principali esponenti nel campo artistico del Barocco sono Caravaggio e Bernini, in quello della scultura Borromini e Guarini, e in quello della letteratura Marino e Cervantes.
-
Il 1600 , o XVII secolo , è il periodo nel quale nascono alcune delle figure più importanti trattate tutt’oggi , nel quale si affermano gli assolutismi in Europa e le diverse correnti culturali insieme alle scoperte scientifiche che siglano il vero inizio del moderno .
-
Dopo la morte di Elisabetta I , suo cugino Giacomo I salì al trono , ponendo fine alla guerra dei 9 anni ed unificando le corone d'Inghilterra , Scozia ed Irlanda .
-
Miguel de Cervantes è stato uno scrittore spagnolo, noto soprattutto per il romanzo Don Chisciotte della Mancia, che scrisse negli ultimi anni della sua vita. e che diventò uno dei capolavori della letteratura mondiale. La sua opera, ricca di ironia e critica sociale, segna la nascita del romanzo moderno. Cervantes visse una vita avventurosa, tra battaglie, prigionia e difficoltà economiche, che influenzarono profondamente la sua scrittura.
-
La guerra fu una delle tante conseguenze del protestantesimo , anche se iniziò 101 anni dopo l’inizio della riforma protestante . Nel conflitto erano coinvolte la Lega Cattolica (Germania , Stato pontificio , Spagna ed altri stati cattolici) e la Lega Evangelica (feudi tedeschi e stati protestanti come Svezia e Danimarca , Inghilterra e Francia , Francia che nonostante fosse cattolica , si schierò con i protestanti)
-
Nato nel 1569 , è il massimo esponente del barocco letterario . Famosissima la sua opera di oltre 40 mila versi , ''l'Adone'' . Fu coronato come il miglior poeta in vita del suo tempo, per poi morire nel 1625.
-
Dopo diverse dispute contro il re Carlo I , successore di Giacomo I , causate dall'aumentare delle tasse e la firma della "petition of rights" quasi immediatamente rimossa (dopo circa 2 mesi) , i parlamentari o "roundheads" (principalmente puritani) andarono i guerra con i "royalists" (cattolici e seguaci del re) .
-
Galileo Galilei nacque nel 1564, fu un fisico, matematico e astronomo italiano e la figura chiave della Rivoluzione scientifica. Perfezionò il telescopio, con cui fece numerose scoperte astronomiche, confermò il modello eliocentrico di Copernico, elaborò il metodo scientifico e formulò il principio d'inerzia. Accusato di eresia, fu costretto all'abiura nel 1633, ma le sue scoperte segnarono la nascita della scienza moderna.
-
La guerra si concluse nel 1648 senza un reale vincitore . A livello militare , vinse la Lega Cattolica , mentre sul piano politico , la Lega Evangelica ebbe diverse concessioni , tra cui il riconoscimento della libertà di professione ed il riconoscimento degli stati protestanti insieme a quelli cattolici , ridisegnando la mappa europea .
-
Cartesio è stato un filosofo, matematico e scienziato francese. È noto per aver fondato il razionalismo moderno e per la frase "Cogito, ergo sum" ("Penso, dunque sono"). Ha inoltre sviluppato la geometria cartesiana, che unisce algebra e geometria.
-
Il Commonwealth d'Inghilterra fu instaurato nel 1649, dopo l'esecuzione di Carlo I, abolendo la monarchia e proclamando la repubblica. Il governo, inizialmente parlamentare, divenne una dittatura militare sotto Oliver Cromwell, che assunse il titolo di Lord Protettore. Dopo la sua morte nel 1658, il regime si indebolì e nel 1660 la monarchia fu restaurata con Carlo II.
-
Il giusnaturalismo è una teoria filosofico-giuridica secondo cui esistono diritti naturali innati e universali, indipendenti dalle leggi scritte. Diffuso tra XVII e XVIII secolo, fu sviluppato da pensatori come Hobbes, Locke e Rousseau. Questa concezione del diritto ha contribuito alla nascita delle moderne teorie sui diritti umani e delle costituzioni liberali.
-
Thomas Hobbes fu un filosofo inglese, autore del Leviatano , in cui sviluppò la teoria del contratto sociale. Sosteneva che, senza un governo forte, l’uomo vivrebbe in uno stato di conflitto continuo ("homo homini lupus"). Per questo, difendeva un potere sovrano assoluto capace di garantire ordine e sicurezza.
-
L’Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico del XVIII secolo, basato su ragione, scienza e progresso. Nacque in Europa, soprattutto in Francia, con pensatori come Voltaire, Rousseau e Montesquieu, che criticarono l’assolutismo e la Chiesa, promuovendo libertà, uguaglianza e separazione dei poteri. Le idee illuministe influenzarono rivoluzioni come quella americana e francese. Il movimento segnò il passaggio dall’età moderna a quella contemporanea.
-
La Bill of Rights è uno dei documenti più importanti della storia inglese che getta le basi della monarchia costituzionale che nasce e si consolida in quel periodo , dando vita ad uno degli stati più importanti e stabili del '700.