-
-
I turchi selgiuchidi avevano colpito l'impero d'Oriente conquistando quella che sarebbe diventata la Turchia
-
Le invasioni mongole nella metà del XIII secolo provocano il crollo dell'Impero selgiuchide
-
Dal nome del suo fondatore Othman o Osman nasce dalle rovine dell'Impero selgiuchide il regno ottomano. Osman pose la capitale a Bursa sul Mar Marmara non lontano da Costantinopoli
-
L'espansione degli ottomani fu molto rapida molto presto riuscirono a varcare il braccio di mare che separa l'Asia dell'Europa
-
Nascita di un nuovo impero in oriente che sembra mettere in difficoltà gli ottomani
-
Gli Ottomani si impadroniscono della Serbia. All'inizio del '400 giungeranno anche in Bulgaria, Macedonia, di parte dell'odierna Romania fino ad arrivare al Danubio.
-
Il sultano Bayazid I distrusse un esercito crociato. La risposta dei cristiani era stata lenta e incerta a causa degli scontri fra cattolici e ortodossi.
-
Due nuovi sultani, Maometto I e Murad II riorganizzano l'impero e riprendono l'avanzata nella prima metà del XV secolo.
-
Tamerlano sconfigge il sultano turco Bayazid I. Questa sconfitta costituì solo una momentanea battuta di arresto per gli ottomani.
-
Effimera alleanza fra la chiesa d'oriente e la chiesa d'occidente.
-
Momento di contatto tra le due chiese: quella d'oriente e quella d'occidente.
-
Con la salita al trono del giovane sultano Maometto II (21 anni), Francesco Filevo, calabrese, invitò Carlo VII di Francia a sferrare un'offensiva contro i turchi. Carlo VII impegnato nella guerra dei cent'anni non colse l'invito e pose come condizione preliminare la ricomposizione della frattura fra cattolici e ortodossi.
-
L'imperatore Costantino XI paleologo (imperatore bizantino) convinto che le minacce turche non fossero gravi mandò ambasciatori per chiedere conferma di accordi preesistenti a Maometto II. Quest'ultimo mise il Bosforo (stretto di Turchia) sotto il tiro di un gigantesco cannone facendo pagare pedaggio a tutte le navi in transito. L'imperatore chiese inutilmente aiuto alla chiesa di Roma ma il risultato fu che folle capeggiate dai monaci ortodossi protestarono contro l'imperatore.
-
Evento storico che cambiò il panorama del mondo mediterraneo. L'imperatore bizantino, il basileus, estendeva la sua sobvranità lungo le coste del mar Nero, su Salonicco, sulla repubblica monastica del monte Athos nel nord della Grecia, su parte del Peloponneso e su poche isole dell'Egeo.
-
Costantino che disponeva di un piccolo esercito ordinò quindi di accumulare provviste in vista di un assedio. La città, del tutto isolata, attese l'attacco di un esercito forte di circa 80mila uomini
-
La città fu presa in un clima di esaltazione religiosa in cui l'esultanza musulmana contrastò la disperazione cristiana. La testa di Costantino fu posta in cima a una colonna perchè tutti sapessero che l'imperatore cristiano era stato ucciso. Al suo posto si insediò il sovrano musulmano mentre le folle raccoltesi nella cattedrale di Santa Sofia subivano la violenza dei conquistatori. Costantinopoli venne denominata Istanbul e Maometto soprannominato il Conquistatore.
-
Con l'attacco a Belgrado gli ottomani volevano aprirsi la via verso Vienna. In questo caso però, non riuscirono arrivare al successo in quanto furono respinti dal reggente dell'Ungheria Giovanni Hunyadi. Al contrario in Albania il principe Giorgio Castriota dopo vent'anni di resistenza dovette riconoscere l'autorità del sultano.
-
Ivan III dello il Grande riusci a liberare il principato dalla dipendenza dell'Orda d'Oro, regno mongolo che imponeva ai principi russi il pagamento di pesanti tributi. Inoltre portò i confini dello stato russo fino al Baltico al Mar Bianco e agli Urali. Si fece proclamare Zar e gettò le basi della moderna nazione russa che si pose come erede di Bisanzio. Ivan III sposò la principessa bizandina Sofia, nipote dell'ultimo imperatore d'Oriente per sottolineare questa continuità.
-
L'Unica potenza a tenere testa al sultano era Venezia ma trovatasi sola a fronteggiare l'avanzata turca si arrese e stipulò con il sultano la pace di Istanbul che le costò la perdita di Zante, Lemno, Negroponte, la Morea e il pagamento di un tributo annuo in cambio Maometto II restituì a Venezia i territori occupati in Albania e in Dalmazia e le concesse di mantenere un proprio rappresentante (Balio) a Istanbul con il potere di giurisdizione civile sui cittadini veneziani là residenti.
-
Gli ottomani furono molto tolleranti nei confronti delle minoranze religiose, garantendo loro la libertà di culto. Furono tolleranti in particolare verso gli "uomini del libro" (cristiani ed ebrei) che potevano praticare il loro culto pagando speciali tributi. Questa tolleranza alimentò l'immigrazione di ebrei di origine spagnola (sefarditi).
-
Fra le popolazioni conquistate venivano rapiti bambini che entravano a far parte del personale amministrativo e militare con la pratica della devshirme. Ogni anno un numero di giovani cristiani veniva allevato nella fede musulmana e poi arruolato nel corpo del Giannizzeri.
-
La società turca era più aperta della società cristiana. Potevano giungere ai gradi più elevati del governo anche uomini di umili origini. Alcuni dei vizir, primi ministri, erano greci, serbi o croati. Inoltre, a differenza delle autorità europee, il sultano aveva potere assoluto e indiscusso in quanto era anche capo religioso. Anche nell'impero ottomano erano comunque presenti forze indipendentistiche che minacciavano il potere del sultano.
-
-
Solimano I il magnifico prese l'isola di Rodi sede dei cavalieri di San Giovanni
-
Nella battaglia di Mohacs gli ungheresi subirono una terribile disfatta.
-
Vienna fu cinta d'assedio. I turchi attaccano Vienna per la sua simbologia. Vienna era infatti la capitale dell'impero asburgico, l'impero in cui il sole non tramonta mai. Dopo tre mesi di assedio i turchi si arrendono in quanto l'impero turco era attaccato in Asia. Questo ritiro però non rende fragile l'impero.
-
Riuscì a stroncare la resistenza dei boiari e rafforzò la potenza del sovrano all'interno dello stato proseguendo nella politica espansionistica.
-
In Europa per bloccare la presenza asburgica Francesco I, Re di Francia chiese aiuto a Solimano il Magnifico. In questo biennio le navi del sultano passarono l'inverno nei porti di Marsiglia e Tolone per prepararsi ad attaccare Nizza, che il sovrano francese voleva strappare al duca di Savoia.
I turchi in Europa erano diventati una presenza costante. Anche i veneziani trovarono un modus vivendi con i turchi che erano i loro principali soci nel traffico di spezie tra oriente e occidente. -
I turchi vengono sconfitti dalla lega santa costituita dalla chiesa, dalla repubblica Veneziana, dagli spagnoli e dai genovesi.
In realtà secondo la tradizione "i cristiani avrebbero tagliato la barba ai turchi ma la barba ricresce mentre i turchi tagliarono una mano ai cristiani ma la mano non ricresce". -
Con Ivan IV il regno russo riuscì ad arrivare in Siberia.
-
I russi riuscirono a raggingere le coste del Pacifico e scoprirono il braccio di mare che divide l'Asia dall'America. Giunsero a contatto con i territori dell'impero cinese con il quale stipularono il Trattato di Nercinsk.
-
I turchi non riescono a sfondare le mura di Vienna.