-
In oriente si diffuse intorno al III secolo avevano autonomia e regole ben precise che potevano riguardare anche l'isolamento. In occidente non avevano molta autonomia infatti i monasteri occidentali nacquero in accordo con i vescovi.
-
-
Concilio ecumenico contro l'arianesimo.
-
Con l'editto di Tessalonica, emanato da Teodosio, il cristianesimo divenne religione ufficiale.
-
-
La chiesa ereditò le scuole e le mantenne attive, poi, con il medioevo e con la svalutazione della cultura scritta la chiesa ne assunse il monopolio. Inoltre acquisì un ruolo centrale anche in "politica" e di conseguenza acquisì un potere giurisdizionale.
-
S. Benedetto da Norcia fondò il monastero di Montecassino nel 529.
-
Monachesimo rivoluzionato da S. Benedetto da Norcia.
-
I monasteri benedettini erano veri e propri centri di lavoro e chi ci lavorava non trascurava mai il motto del loro fondatore: Ora et Labora.