-
L'Imperatore Onorio, figlio dell'imperatore Teodosio (dell'Impero romano d'Oriente), stabilì la sede della sua corte a Ravenna.
-
Durante il sacco di Roma, la città fu sotto assedio per tre giorni (dal 24 Agosto al 27 dello stesso mese) dai visigoti, guitati da Alarico. I barbari devastarono Roma distruggendo templi,luoghi pubblici e case private ma decisero di risparmiare la maggior parte dei luoghi di culto.
-
Odoacre divenne re degli Eruli, conquistò Roma, depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente Romolo Auguistolo e divenne patrizio romano. Ciò determinò la caduta dell'Impero romano d'Occidente e quindi l'inizio del Medioevo.
-
Il principale re ostrogoto fu Teoderico (493-526). Egli stabilì la sede della sua corte a Ravenna. La sua politica fu caratterizzata da una convivenza pacifica con i romani, raggiunta tramite una divisione dei compiti: le funzioni militari agli ostrogoti e l'amministrazione statale all'aristocrazia romana.
-
Zanone (imperatore dell'Impero romano d'Oriente) dirotta il re ostrogoto Teoderico verso l'Italia per eliminare Odoacre, con la speranza di poter avere tutto l'Impero romano sotto il proprio controllo. Gli ostrogoti eliminano Odoacre, prendendo il controllo dell'Impero romano d'Occidente.
-
Questo periodo è caratterizzato dalla presenza longobarda in Italia. Terminerà quando Carlo Magno sconfiggerà l'ultimo re Longobardo "Desiderio".
-
L'editto di Rotari è la prima raccolta,di leggi scritte, dei Longobardi. Venne promulgato a Pavia dal re longobardo Rotari. Una caratteristica importante di questo editto è che venne utilizzato solo dai longobardi , mentre i romani mantenerono le loro.
-
Carlo Magno sconfigge l'ultimo re longobardo in carica:Desiderio.