-
Dall'XI secolo, i regni cristiani in Spagna danno inizio a una cosiddetta "guerra santa" contro il Califfato di Cordova: l'obiettivo è eliminare la presenza musulmana dalla penisola Iberica. All'inizio del XIII secolo, rimane un unico stato islamico nel sud della Spagna: il Regno di Granada.
-
Parte la prima spedizione armata, che prende il nome di "crociata" per via delle croci che i soldati e i generali segnavano su armi, scudi e abiti come segno di protezione divina. I soldati sono guidati da alcuni principi tra cui Goffredo di Buglione.
-
Dopo sei mesi di assedio, la città di Gerusalemme viene conquistata dai cristiani. Vengono fondati diversi regni cristiani nei territori strappati ai musulmani: il Regno di Gerusalemme viene governato da Goffredo di Buglione.
Il dominio dei cristiani su Gerusalemme dura circa un secolo. -
Imparentato con entrambe le due maggiori famiglie nobiliari di Germania (i duchi di Baviera e i duchi di Svevia), Federico I di Svevia viene eletto imperatore e incoronato anche dal papa.
Tre anni dopo scende in Italia per ricondurre i Comuni del nord Italia sotto il suo controllo. -
I Comuni del nord Italia che non accettano di tornare sotto il controllo di Federico Barbarossa formano un'alleanza militare: la lega lombarda.
-
Federico Barbarossa, dopo aver cercato inutilmente un accordo con i Comuni, cerca di conquistare le città con la forza. Dopo aver ottenuto un certo numero di successi, viene sconfitto a Legnano
-
La pace tra i Comuni e l'imperatore fu firmata nella città di Costanza (Germania): i Comuni mantennero l'autonomia politica ed economica, e in cambio giurarono all'imperatore fedeltà e di non scendere più in guerra contro di lui.
-
Nato nel 1194, Federico II, nipote di Barbarossa, viene nominato maggiorenne da papa Innocenzo III e ottiene la corona del Regno di Sicilia
-
La sesta crociata non fu basata su azioni militari, ma su accordi politici ed economici; la guidò Federico II per ingraziarsi il papa che lo aveva scomunicato.
-
Sulla basi delle leggi romane, Federico II promulga una serie di leggi (le Costituzioni Melfitane) in cui viene stabilita l'uguaglianza di tutti davanti alla legge, compreso il re stesso.
-
Federico II morì in Puglia improvvisamente e fu sepolto nel Duomo di Palermo.
-
Piano piano tutti i regni cristiani in Oriente ricaddero in mano ai musulmani; l'ultima fortezza cristiana a essere riconquistata fu San Giovanni d'Acri.
Finisce così l'esperienza delle Crociate. -
Il Regno di Sicilia viene spartito, cioè diviso, tra la famiglia reale degli Aragonesi, originari della Spagna, e gli Angioini, famiglia reale originaria della Francia: agli Aragonesi viene data la Sicilia, agli Angioini il resto del Meridione d'Italia.
You are not authorized to access this page.