-
Proveniente dalle imbarcazioni genovesi che commerciavano con l'Oriente, la peste bubbonica portata dai topi delle stive delle navi colpì l'Europa a più riprese: si calcola che uccise circa 25 milioni di persone, 1/3 della popolazione europea dell'epoca.
-
L'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna passano sotto diversi dominii: da possedimenti del S.R.I., cadranno per un periodo in mano agli Angioini (Francia) e, infine, agli Aragonesi (Spagna). La dinastia aragonese governerà il sud (tra alterne vicende) fino all'unità d'Italia (1861).
-
Quasi mille anni dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.), l'Impero Bizantino viene distrutto dall'avanzata dei Turchi Ottomani, tribù proveniente dall'Asia, che si era convertita all'Islam e aveva sostituito l'influenza dell'impero arabo.
-
Per fare fronte comune contro la minaccia turca, tutti gli stati regionali d'Italia, estremamente competitivi e tra loro ostili, cessano le loro controversie, in favore di una politica dell'equilibrio. Si inaugura un periodo di relativa pace nella penisola.
-