-
L'Impero romano d'Oriente conobbe un periodo di particolare splendore con Giustiniano che raccoglie le leggi del diritto romano nel Corpus iuris civilis e fa costruire grandi opere pubbliche (Basilica di santa Sofia a Costantinopoli)
-
Dal 529 al 534 Giustiniano lavora con i suoi collaboratori al Corpus iuris civilis che raccoglie il diritto romano, cioè l'insieme delle leggi che erano state il fondamento dell'Impero d'Occidente. Quest'opera è importantissima perché costiturà la base del diritto medievale e moderno.
-
Giustiniano decide di restaurare l'antico impero romano riunificando la parte orientale a quella occidentale ormai divisa tra i Regni romano-germanici. La conquista della Spagna meridionale (Visigoti) e dell'Africa settentrionale (Vandali) fu abbastanza semplice, invece per conquistare l'Italia in mano agli Ostrogoti fu necessaria una lunga guerra: la Guerra greco-gotica.
-
Totila, il re degli Ostrogoti viene sconfitto nel 552 dal generale bizantino Narsete: l'Italia diventa dominio dell'Impero romano d'Oriente e viene divisa in esarcati governati da funzionari imperiali detti esarchi. In seguito fu l'esarca di Ravenna, la capitale, ad avere il controllo politico e militare dei territori bizantini in Italia.
-
La basilica di santa Sofia fu fatta costruire da Giustiniano nel 537 come cattedrale greco-gotica. Nel 1054, con lo Scisma d'Oriente, diventa una cattedrale greco-ortodossa, poi viene trasformata in moschea nel 1453 con la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani. Nel 1935 viene trasformata in museo dal presidente Ataturk e nel 2020 ritrasformata in moschea dal presidente Erdogan.
-
Questa basilica è conosciuta per i suoi bellissimi mosaici. Nel 1996 è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
-
I Longobardi sotto la guida di Alboino giungono in Italia e conquistano parte dei territori bizantini.
L'Italia si trova per la prima volta divisa in due : Longobàrdia e RomàniaHa inizio così un fenomeno destinato a durare 1300 anni (fino all'unità d'Italia nel 1861) :
la rottura dell'unità territoriale dell'Italia -
-
Una raccolta di leggi scritte in lingua latina che cercava di dare ai Longobardi regole più moderate rispetto ad alcune pratiche del diritto barbarico e che fossero sottoposte al potere del re.
per esempio la fàida viene sostituita dal guidrigildo, ovvero una forma di risarcimento in denaro
-
Grazie alla donazione da parte del re longobardo Liutprando dei territori sottratti ai bizantini (vedi carta) si costituisce il primo nucleo del "Patrimonio di san Pietro" destinato a diventare il futuro Stato della Chiesa. Su questo territorio il papa esercitava un'autorità politica (potere temporale + potere spirituale)