-
-
-Popolo senza scrittura
-Reperti storici più importanti: corredi funebri
-Società poco stratificata:
Re
Arimanni o "liberi"
Guerrieri
Aldi o "semiliberi"
Servi o "non liberi"
-Popolo guerriero
-Ariani
-Cavallo
-Guidrigildo -
L'imperatore Giustiniano volle ripristinare le antiche frontiere romane attuando un grandioso progetto che i sviluppò in più punti. Esso mirava ad un'unificazione politica, militare, religiosa e culturale
-
Ad opera del generale Belisario venne spazzato via il regno dei Vandali
-
Giustiniano stabilì una pace con il re persiano Cosroe I
-
-
Da tempo all'interno dell'impero vi erano due diverse dottrine ovvero i nestoriani e i monofisiti in netto contrasto tra loro. Perciò Giustiniano nel 544 sottoscrisse l'editto dei Tre capitoli con il quale si condannò la dottrina nestoriana.
-
Ad opera del generale Narsete dopo numerose battaglie si riconquistò definitivamente l'Italia occupata dal regno dei Goti nella battaglia di Gualdo Tadino
-
-
Giustiniano sconfigge i Visigoti
-
Raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I per riordinare l'ormai caotico sistema giuridico dell'impero e rimase alla base del sistema giuridico di Bisanzio. In Occidente la sua applicazione fu limitata ai territori dell'Italia meridionale
-
L'Italia si trovò un paese in sfacelo, indebolito dalla ventennale guerra gotica e prostrato da una terribile peste che aveva spopolato città e campagne
-
Nel 568 D.C: in Italia arrivarono i Longobardi, una popolazione germanica proveniente dalla penisola scandinava.Essi guidati dal re Alboino attraversarono le alpi orientali e saccheggiarono numerose città settentrionali,quali Aquileia,Treviso,Vicenza,Verona,Brescia,Bergamo,Milano ed entrarono in Toscana e Umbria.
Benevento divenne il centro invece del Meridione. -
Alla morte di Alboino non fu eletto più alcun re in questi anni e i duchi ne approfittarono per procedere all'occupazione di nuovi territori organizzati in ducati
-
Sotto di lui si pose fine al periodo di anarchia e si ricostituì il potere regio. I duchi furono costretti a cedere alla corona metà dei beni fiscali e il re amministrava i territori tramite emissari chiamati gastaldi.
Autari cercò alleanza con altre popolazioni germaniche sposando la regina Teodolind, la quale era cattolica. -
-
Alla morte di Autari, Teodolinda sposò il duca Agilulfo. Durante il suo regno riprese l'offensiva contro i territori bizantini e cercò di comprimere l'autonomia dei duchi.
-
Divisione politica dell'Italia:
-Longobardi= nord italia,Toscana, Ducato di Spoleto e di Benevento;
-Bizantini= Meridione, isole e Liguria con capitale Ravenna -
Su iniziativa del re Rotari il popolo longobardo approvò la prima raccolta di leggi scritte
-
Sconfessò l'arianesimo e aderì ufficialmente alla religione cattolica
-
Attribuisce validità anche alla legge romana: questa decisione ha enorme importanza per i rapporti tra le due popolazioni. Dalla sua legislazione emerge anche il nuovo slancio del commercio e della circolazione monetaria.
-
Nel 727 le popolazioni italiche soggette a Costantinopoli si ribellarono; Liutprando ne approfittò per invadere il Lazio, da cui tuttavia si ritirò donando alla Chiesa il territorio di Sutri. Il papa, diffidente, chiese l'aiuto dei Franchi i quali sconfissero i Longobardi che dovettero abbandonare i territori bizantini conquistati. Questi territori costituirono il Patrimonio di San Pietro: nacque cosi lo Stato pontificio.