-
Nascono i primi Comuni italiani, contemporaneamente alla rinascita economica dell'anno Mille
-
I COmuni si dotano di autonome amministrazioni: prima affidano ai Consoli il potere esecutivo, poi in seguito alle rivalità tra fazioni, si rivolgono al Podestà
-
Sale al trono Federico, detto Federico Barbarossa della famiglia di Svevia, come Imperatore del Sacro Romano impero
-
Federico si fa incoronare imperatore dal papa
-
Federico convoca la dieta, vicino a Piacenza per intimare ai COmuni di rinunciare alle loro libertà
-
Per affermare il suo potere, Federico assedia Milano e Crema, colpevoli di aver affermato pubblicamente, durante la DIeta, che non si sarebbero sottomesse all'imperatore rinunciando ai propri privilegi
-
I COmuni italiani si alleano per contrastare la potenza militare dell'imperatore e per creare un'alleanza commerciale.
-
Federico viene sconfitto dalla Lega Lombarda
-
I COmuni restano nel territorio imperiale, ma in cambio ottengono piena libertà sul proprio territorio