Stendardo

i bizantini

By Marta27
  • Costantino diventa imperatore
    325

    Costantino diventa imperatore

    Costantino diventa imperatore e tiene il Consiglio di Nicea
  • Fondazione di Costantinopoli
    330

    Fondazione di Costantinopoli

    Costantino sceglie come seconda capitale dell' Impero Romano Bisanzio che rinomina Costantinopoli
  • Morte di Costantino
    337

    Morte di Costantino

    Costantino muore per via di una malattia terminale nel 22 maggio 337 dopo Cristo a Nicomedia
  • Divisione dei due Imperi
    395

    Divisione dei due Imperi

    Con la morte di Teodosio I l' Impero Romano si divide in Impero Romano d' Oriente e Impero Romano d' Occidente
  • 461

    Alleanza con gli Ostrogoti

    Gli Ostrogoti si alleano con i Bizantini
  • Giustiniano sposa Teodora
    524

    Giustiniano sposa Teodora

    Teodora era un' attrice del mimo figlia di un povero guardiano di orsi, ma nonostante fosse un donna spregiudicata conquistò il cuore di Giustiniano.
  • Giustiniano diventa imperatore
    527

    Giustiniano diventa imperatore

  • Giustiniano chiude la Scuola di Atene
    529

    Giustiniano chiude la Scuola di Atene

    L' imperatore Giustiniano I ordina la chiusura di tutte le scuole filosofiche pagane nel Impero bizantino, cui il cristianesimo era diventata religione di stato
  • Rivolta di Nika
    532

    Rivolta di Nika

    La rivolta di Nika fu una sanguinosa sommossa scoppiata a Costantinopoli, nell'ippodromo, al grido di "Nika, Nika" ( Vinci! Vinci! ), con cui il popolo era solito ad incitare i propri campioni nelle corse coi carri, la folla tentò di rovesciare l' imperatore Giustiniano I.
  • Giustiniano conquista la Spagna
    534

    Giustiniano conquista la Spagna

    La Spagna bizantina fu una provincia dell'Impero bizantino dal 552 al 624 che si estendeva nel sud della Penisola Iberica e nelle Isole Baleari. Fu una parte delle conquiste occidentali di Giustiniano I, nel quadro di ricostituzione dell'Impero Romano.
  • Viene finito il Corpus irius civilis
    534

    Viene finito il Corpus irius civilis

    Il Corpus iuris civilis raccoglie in modo organico e coerente l' insieme delle leggi di diritto romano, voluta dall'imperatore
    Giustiniano I per riordinare il sistema giuridico dell'impero bizantino.
  • Inizio guerra Gotica
    535

    Inizio guerra Gotica

    Giustiniano vuole riconquistare i territori italiani occupati dagli Ostrogoti
  • Fine guerra Gotica
    554

    Fine guerra Gotica

    La guerra Gotica si conclude con la vittoria dei bizantini grazie a Belisario
  • 565

    Morte di Giustiniano

    L'imperatore Giustiniano muore a Costantinopoli ad 83 anni. fu un sollievo per tutto l'impero
  • Sale al trono Eraclio I
    610

    Sale al trono Eraclio I

    Il regno di Eraclio fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere.
  • Il latino non è più la lingua ufficiale
    610

    Il latino non è più la lingua ufficiale

    Il latino, prima lingua ufficiale dell'Impero Romano, viene sostituita dal Greco
  • Battaglia di Ninive
    627

    Battaglia di Ninive

    Eraclio invade la Mesopotamia e sconfigge i Persiani, nemici storici dei bizantini
  • Inizia la conquista araba dell' Impero Romano d' Oriente
    634

    Inizia la conquista araba dell' Impero Romano d' Oriente

    Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII e il XII secolo. Esse cominciarono durante la fase iniziale delle conquiste islamiche sotto i califfi al-Rāshidūn e i Califfi omayyadi. Come conseguenza delle guerre, i Bizantini, persero molti territori.
  • Inizio del periodo Iconoclasta
    730

    Inizio del periodo Iconoclasta

    L' imperatore Leone III condanna la venerazione delle immagini sacre. Ne deriva un aspro conflitto.
  • 787

    Fine dell'iconoclastia

    Nel 787 si tenne il settimo Concilio a Nicea, che condannò l'iconoclastia, affermando che le icone potevano essere venerate ma non adorate, e scomunicò gli iconoclasti, ripristinando il culto delle immagini sacre.