Medioevo

I 10 eventi più significativi dopo il 476

  • Giustiniano sale al potere
    527

    Giustiniano sale al potere

    Fu uno dei più grandi imperatori dell' Alto Medioevo. Nell' ambito della restauratio imperii, grazie alle campagne militari di Belisario, riuscì a riconquistare l' occidente romano
  • Discesa dei Longobardi in Italia
    568

    Discesa dei Longobardi in Italia

    Con l' arrivo dei Longobardi si determinò la rottura dell' unità politica della penisola, da questo momento la storia di ogni territorio acquisì caratteristiche differenti
  • Nascita di Maometto
    570

    Nascita di Maometto

    Maometto è stato il fondatore dell' Islam. I califfi, seguendo le sue indicazioni, attuarono una politica di espansione conquistando vastissimi territori
  • Cessione della rocca di Sutri al papato
    728

    Cessione della rocca di Sutri al papato

    Con questa donazione da parte di Liutprando si formò il primo nucleo dello Stato della Chiesa
  • Battaglia di Poitiers
    Oct 11, 732

    Battaglia di Poitiers

    Carlo Martello con questa battaglia riuscì a fermare l' avanzata degli Arabi in Europa
  • Incoronazione Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione Carlo Magno

    Con questo atto nacque il Sacro Romano Impero che impose il dominio su i territori dell' Europa centrale e occidentale
  • Giuramenti di Strasburgo
    Feb 14, 842

    Giuramenti di Strasburgo

    Essi furono patti di alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo contro Lotario. Furono redatti in tedesco e francese antico affinché potessero essere compresi dalla popolazione colta
  • Privilegium Othonis
    Feb 13, 962

    Privilegium Othonis

    Con questo atto, emanato da Ottone I, nessun papa sarebbe potuto essere consacrato senza l' approvazione dell' imperatore
  • Constitutio de feudis
    May 28, 1037

    Constitutio de feudis

    Con questo documento si riconosceva anche ai vassalli minori il diritto all' ereditarietà dei feudi che un secolo prima era stato concesso soltanto ai vassalli maggiori con il capitolare di Quierzy. Questo editto determinò l' inizio della dissoluzione dell' Impero
  • Grande Scisma
    1054

    Grande Scisma

    Esso sancì la divisione tra cattolici e ortodossi che continua a perdurare sino ai giorni nostri. Da questo momento cessò ogni collaborazione tra papato e forze bizantine