-
i Comuni erano piccoli Stati che volevano essere indipendenti
-
la dinastia sveva conquistò l'Italia
-
l'imperatore stabilì che le regalìe spettavano solo a lui
-
con il giuramento di Pontida per combattere Federico I
-
la Lega Lombarda sconfisse l'esercito imperiale
-
i Comuni riconobbero l'autorità imperiale e l'imperatore cedette loro le regalìe
-
i territori normanni della Sicilia e dell'Italia meridionale passarono agli Svevi
-
divenne imperatore il figlio Enrico VI
-
voleva creare un regno forte e organizzato con un solo potere centrale.
-
Federico II fece la sesta crociata senza l'uso delle armi, accordandosi con il sultano d'Egitto
-
tutti i cittadini erano uguali di fronte alla legge e l'imperatore era superiore ad ogni altra autorità
-
Manfredi voleva portare avanti il sogno del padre
-
Carlo d'Angiò sconfisse e uccise Manfredi
-
Carlo d'Angiò divenne Re di Sicilia
-
i nobili siciliani si ribellarono a Carlo d'Angiò e offrirono la corona agli Aragonesi
-
l'Italia meridionale restò agli Angioini, la Sicilia andò agli Aragonesi