-
Carlo il Calvo, re di Francia, stabilisce che i feudatari maggiori (vassalli che avevano ricevuto il feudo dato in beneficio direttamente dal sovrano) avevano il diritto di trasmettere i feudi per via ereditaria ai figli. Il beneficio (o feudo) cessava quindi di essere revocabile e il sovrano perdeva nei fatti qualsiasi controllo su di esso.
-
Il re di Francia Carlo il Semplice, ultimo re della dinastia carolingia, lega a sé, dopo la conversione al cattolicesimo, i Vichinghi, che non riesce a sconfiggere, trasformando il loro capo Rollone in vassallo concedendogli in feudo il Ducato di Normandia.
-
Ottone primo viene eletto re dai cinque ducati di Germania (Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena, Svevia) grazie alle vittorie ottenute dalla sua famiglia contro le incursioni degli Ungari
-
O(t)tone I ottiene una vittoria decisiva contro gli Ungari; da allora cessarono le incursioni che da tempo investivano l'Europa centro-orientale e che erano state una delle cause del fenomeno dell'incastellamento, fenomeno che aveva ulteriormente accentuato il particolarismo medievale.
-
Ot(t)one I di Svevia, dopo avere ottenuto l'incoronazione a re d'Italia nel 951, viene consacrato imperatore dal papa e stabilisce che nessuno poteva essere consacrato papa senza il consenso dell'imperatore e il papa doveva giurare fedeltà all'imperatore; inoltre si riservò il diritto di consacrare i vescovi che investiva poi con il titolo di conte (vescovi-conti).
You are not authorized to access this page.