-
Federico II nasce a Jesi, in provincia di Ancona, dalla madre quarantenne Costanza D'Altavilla e dal padre Federico Barbarossa. Il parto avvenne dentro un tendone alla luce di tutti, dimostrando al popolo chi fosse il vero erede del padre. Molta gente credeva impossibile un parto conseguito all'età di 40 anni, perchè a quell'epoca era considerata una tarda età.
-
Poco dopo la sua nascita, Federico II venne affidato alla duchessa di Spoleto per allontanarlo dai pericoli della crisi del regno. All'età di 3 anni, egli vede morire i suoi genitori, quindi venne dato in affida al Papa Innocenzo III a Palermo, dove trascorrerà la sua infanzia protetto dalla Chiesa.
-
A soli 12 anni Federico II proclamò la sua maggiore età, così da diventare Re di Sicilia. Dopo soli 3 anni si sposa con Costanza d'Aragona che aveva 10 anni in più
-
Nel 1212 viene eletto re dei romani siccome, solo dopo la consacrazione del Papa si poteva diventare imperatori. Dopo qualche hanno, nel 1215, viene nominato re di Aquisgrana.
-
Nel 1227 Gregorio IX viene nominato papa. Egli credeva nella supremazia della Chiesa su ogni altro individuo. Ordinò a Federico II di bandire una crociata e il re, ormai Imperatore, si rifiutò di partire. Con questo atto ebbe inizio il conflitto tra papato e Imperatore.
-
L'imperatore, dopo non esser partito per la crociata, voleva tassare la Chiesa sui beni immobili. Papa Gregorio IX, infastidito, scomunica Federico. Successivamente invia una lettera al Papa, dove esprimeva le sue vere opinioni a riguardo la Chiesa corrotta.
-
Federico II parte per la sesta crociata in Africa, alleandosi così con il Sultano d'Egitto, che dopo un paio di trattati, Federico riuscì a diventare anche re di Gerusalemme. Questa città, sotto il controllo di Federico II, divenne di religione cristiana, pur lasciando la libertà di culto.
-
Gregorio IX, infastidito dalla nomina di Federico II re di Gerusalemme, raggruppò un esercito sovvenzionato dai Comuni del Nord Italia, iniziando così a conquistare parte del regno di Federico in Sud Italia.
-
Nel 1230, il Papa fu costretto a sottoscrivere la Pace di San Germano, con la quale egli acconsentiva a togliere la scomunica all’Imperatore e a riconoscere l’unione della corana di Germania con quella di Sicilia.
-
Dopo la sconfitta della Lega Lombarda da parte degli imperiali, Gregorio IX riuscì a coinvolgere nel conflitto anche le due potentissime repubbliche marinare di Genova e Venezia, e scomunicò nuovamente Federico II.
-
Nel 1241 salì al potere papale Celestino IV, il quale non durò molto, al quale succedette Innocenzo IV, che riprese nuovamente la guerra contro Federico II. Innocenzo IV convocò un concilio a Lione, che proclamò l’imperatore eretico e quindi decaduto dal regno, cosa rivelata falsa.
-
Dopo la falsa scomunica a Lione, egli partì per sorprendere il Papa, ma venne trattenuto da nuove ostilità scatenate dai Comuni Settentrionali. Assediata la città di Parma, egli subì una prima grave sconfitta nel 1248; l’anno successivo, venne nuovamente sconfitto dai bolognesi a Fossalta, dove presero prigioniero suo figlio Enzo, che rimase in prigionia a Bologna per 23 anni, fino alla sua morte. Ribellatosi contro anche il figlio primogenito Enrico, Federico morì improvvisamente a Bari.
You are not authorized to access this page.