-
Crisi imperiale e lotta tra guelfi e ghibellini
-
Si instaura un'oligarchia comunale nella città di Roma che sottrae il potere sulla città al Papa
-
Assume la guida del comune di Roma. Sostiene che l CHiesa debba occuparsi solo di questioni spiritualie non temporali
-
-
Re di Germania e Imperatore del Sacro Romano Impero. Instaura la dinastia degli Svevi sul trono imperiale, tenta di ripristinare l'autorità dell'Impero sull'Italia.
-
Federico Barbarossa tenta di ristabilire l'autorità dell'Impero in Italia ma si scontra con i Cmuni maggiori
-
Papa. Cerca di riportare Roma sotto il controllo del papato in contrasto con il comune da poco formatosi ed il Regno normanno di Sicilia- Chiede l'intervento di Federico I Barbarossa
-
-
L'intervento di Federico Barbarossa favorisce l'arresto di Arnaldo Brescia, il quale verrà condannato a morte.
-
Segna l'accordo tra Papato e Impero in funzione anti-normanna nel Sud Italia
-
Riavvicinamento di Adriano IV ai Normanni: riconoscimento del loro dominio nel Sud Italia
-
Federico I Barbarossa si riappropria delle regalie
-
Fedrico Barbarossa si impone con la forza sui comuni italiani
-
Papa. Continua la politica filo-normanna di Adriano IV e per questo non viene riconosciuto da Federico Barbarossa. Si allea con i comuni del Nord Italia contro Federico.
-
-
Milano si era opposta alla restituzione delle regalie
-
Con l'appoggio di Alessandro III si forma la Lega lombarda contro Federico Barbarossa
-
La Lega lombarda sconfigge Federico Barbarossa
-
L'Imperatore concede ai comuni il diritto di governarsi autonomamente, ma devono riconoscere l'autorità formale dell'Impero
-
Enrico, figlio di Federico Barbarossa, sposa Costanza, erede al trono normanno di Sicilia. Tale unione favorirà l'ingresso del Sud Italia nell'orbita del potere imperiale.
-
Durante la Terza crociata, Federico Barbarossa muore annegato durante l'attraversamento di un fiume in Anatolia