-
Con l'elezione di Ottone I, la carica di imperatore in Germania non è più ereditaria, ma ELETTIVA. L'imperatore viene scelto tra i feudatari, che sono i suoi elettori.
-
Nel XXI secolo, due famiglie aspirano al trono imperiale, i duchi di Baviera (Guelfi = papa) e i duchi di Svevia (Ghibellini = imperatore). Federico I Barbarossa pone fine ai contrasti perchè imparentato con entrambe le casate.
-
Barbarossa vuole ristabilire il controllo sui Comuni italiani (che si erano ribellati ai feudatari e ai vescovi e si erano resi indipendenti) e riappropriarsi delle regalie (diritti sottratti all'imperatore = imporre tasse, avere un esercito, ...).
Convoca la DIETA DI RONCAGLIA, con la quale i comuni avrebbero dovuto rinunciare all'autogoverno e essere controllati dai funzionari dell'imperatore. -
Milano è assediata e ridotta alla fame da Barbarossa. La città è costretta ad arrendersi.
-
I Comuni, capeggiati da Milano, non accettano le condizioni imposte da Barbarossa; si riuniscono a PONTIDA e formano la LEGA LOMBARDA.
I comuni sono appoggiati dal papa, nemico di Barbarossa, che vuole eleggere un antipapa. -
-
Barbarossa sconfitto dalla Lega Lombarda perchè impegnato anche contro i feudatari tedeschi.
-
Federico Barbarossa si riconcilia con il papa riconoscendo l'indipendenza della Chiesa dal potere imperiale.
-
L'imperatore riconosce l'indipendenza dei Comuni, che gli giurano fedeltà.
-
il figlio di Barbarossa Enrico VI di Svevia sposa Costanza dall'Altavilla, unica erede del Regno Normanno dell'Italia meridionale.
Da questa unione nascerà Federico II.