-
Inizia la fase democratica della rivoluzione, con la creazione di una nuova assemblea, la Convenzione, che viene eletta con il suffragio universale. E' costituita da 200 Girondini, 200 Montagnardi e dalla Palude.
-
Dopo la vittoria francese sull'esercito Asburgico a Valmy, il 20 settembre, la Convenzione dichiarò l'abolizione della monarchia e proclamò la Repubblica.
-
Il governo effettivo passa nelle mani di un nuovo organismo: il Comitato di salute pubblica, composto da 12 uomini, tra cui Robespierre, Dalton e Hebert.
Il controllo passa nelle mani dei giacobini.
Il Comitato era stato istituito per far fronte all'emergenza presente nel paese successiva alla rivolta in Vandea. -
Successivamente alla sospensione del sovrano e al suo arresto, Luigi XVI fu decapitato
-
Entra in vigore una nuova Costituzione che prevede il suffragio universale, la pubblica istruzione e il mantenimento della proprietà privata.
Si ritiene sia iniziata una nuova era, in cui lo stato deve provvedere alla felicità dei cittadini. -
Robespierre diventa il leader del Comitato e fa decapitare tutti i nemici della rivoluzione; attua una politica di scristianizzazione fa arrestare tutti gli oppositori.
-
Robespierre viene ghigliottinato e finisce il periodo del terrore.
Avviene un colpo di stato; il presidente della Convenzione comanda l'esecuzione dei Robespierre.
Ha inizio la fase reazionaria.