-
All'inizio del 3° secolo si iniziarono ad avvertire i primi sintomi di una crisi spirituale. La religione per i romani rappresentava un modo in cui i cittadini partecipavano alla vita della comunità.
-
nel 66 a.c scoppia la prima guerra giuridica.
-
Nel 70 a.c finì la guerra e iniziò la distruzione del tempio di Gerusalemme.
-
I liberti si arricchirono durante l'impero romano attraverso commerci e manifatture
-
L'economia imperiale della civiltà romana era basata sulla terra e sull'agricoltura. Si reggeva sullo sfruttamento delle campagne, perchè necessario per coprire gli alti costi della struttura politica e amministrativa dell'impero.
-
La società dell'impero romano era suddivisa in due classi: honestories (latifondisti) e humiliores (piccoli proprietari agricoli)
-
nel SECONDO SECOLO la civiltà romana raggiunse il suo massimo splendore, grazie alla PAX ROMANA, che assicurava alle popolazioni romane vantaggi economici.
-
In questo quadro generale di benessere esisteva una differenziazione fra le regioni. L'oriente ereditò dal passato un alto livello di attività economica e di sviluppo. L'occidente conobbe la propria ascesa economica con la romanizzazione.
-
L'unificazione culturale è basata sulla cultura greco-latina
-
Dal 131 al 135 ci fu la seconda sollevazione giuridica repressa poi dai romani.
-
Nel 138 ci fu la morte di Adriano e la successione di Tito Aurelio soprannominato Antonino Pio.
-
Nel 161 succedette Marco Aurelio che associa al governo Lucio Vero, che governò fino al 169 condividendo il potere.
-
Nel 166 i popoli germanici invasero l'impero
-
Nel 175 ci fu la battaglia decisiva che vide la vittoria dei romani. nel 180 poi morì Marco Aurelio.
-
Nel 192 furono organizzate diverse congiure in una delle quali Commodo, successore di Marco Aurelio, perse la vita.
-
Dal 193 al 197 ci fu una guerra civile in cui Settimo Severo ne uscì vittorioso.
-
Nel 212 Caracallo figlio di Settimo Severo, designato insieme al fratello a succedergli, uccise il fratello ed ereditò l'Impero. Inoltre nel 212 fu emesso l'Editto con cui venne riconosciuta la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero.
-
Durante una spedizione in Oriente fu vittima di una congiura militare
-
Nel 218 salì al potere Elagabalo che finì ucciso in una congiura di pretorioni.
-
Nel 222 fu eletto Severo Alessandro che venne ucciso anch'esso.
-
Nel 235 incominciò un lungo periodo di crisi chiamato "anarchia militare" che durò ben 50 anni, durante i quali si succedettero 28 imperatori.