-
Presenza di popolazioni indigene provenienti dal Nord Europa e dal Medio Oriente
-
Fondazione delle prime civiltà stanziali da parte di popoli indeuropei come quelle di Castelluccio, Naro, Filicudi, Siracusa e Pantalica
-
Presenza degli antichi popoli dei Sicani, Siculi ed Elimi.
-
Arrivo sull'isola dei Fenici che fondarono diverse colonie lungo la costa occidentale come Mozia, Solunto e Panormo stringendo alleanze con gli Elimi, combattendo di seguito con i greci nelle famose guerre puniche
-
La prima colonia greca in Sicilia è Naxos risalente al 734-735 a.C. Si susseguono così le altre colonie come Agrigento, Selinunte , Catania, Himera, Gela e Siracusa. Siracusa fu l'ultima città ad arrendersi ai Romani nel 212 a.C.
-
I Romani arrivano i Sicilia occupando Messina e dichiarando guerra ai Cartaginesi con la prima guerra punica nel 241 e poi ai siracusani con la seconda guerra punica, che a loro volta si erano alleati con i Cartaginesi.
Entrambe le guerre volsero a favore dei Romani che conquistarono Siracusa nel 212 a.C. e Cartagine nel 202 a.C. -
I Barbari guidati da Genserico re dei Vandali e poi gli Ostrogoti con re Goto Odoacre invasero la Sicilia fino all'arrivo dei Bizantini
-
Per ordine dell'Imperatore d'Oriente Giustiniano, il generale Belisario conquista l'isola
-
Gli Arabi sbarcano a Mazara del Vallo nel 827 e attorno al 963 conquistano tutta la Sicilia con Palermo capitale
-
Nel 1061 la Sicilia con Ruggero d'Altavilla e e Roberto il Guiscardo e nel 1091 cade l'ultima roccaforte araba Noto.
Nel 1130 Ruggero II d'Altavilla fonda ufficialmente il Regno di Sicilia -
Il matrimonio tra Enrico VI e Costanza d'Altavilla rende la Sicilia sotto la dominazione Sveva e con Federico II avrà uno dei sovrani più importanti della sua storia
-
Dopo la morte di Federico II il regno passa agli Angioini con Carlo I d'Angiò, incoronato re dal Papa Clemente IV
-
Le rivolte dei vespri siciliani che si ribellano al malgoverno degli angioini a favore degli aragonesi
-
Con il trattato di Avignone gli aragonesi diventano ufficialmente sovrani della Sicilia
-
Dopo gli aragonesi la Sicilia passa sotto il controllo del re di Spagna diventando viceregno
-
Carlo III Borbone viene incoronato Re di Sicilia
-
Nel 1860 a Marsala sbarcano i Mille di Garibaldi con la popolazione che per acclamazione decide di unirsi al Regno d'Italia.