-
-
Concessa da Giovanni d'Inghilterra per garantire: 1) la tutela dei diritti della Chiesa; 2) la protezione dalla detenzione illegale e una rapida giustizia per i baroni; 3) la limitazione dei pagamenti feudali alla corona, da parte dei baroni.
-
Periodo durante il quale si svolgono gli eventi che portarono l'Europa da governi monarchici assoluti a governi progressivamente più democratici, con i quali sono riconosciuti sempre maggiori diritti ai cittadini.
-
-
-
-
Elisabetta fa decapitare la cugina Maria Stuarda, cattolica regina di Scozia, scappata da tempo in Inghilterra in seguito alle proteste Calviniste, dopo aver lasciato il trono al figlio. La decapitazione avviene in seguito alla scoperta di un complotto: pare che Maria, con l'aiuto dei cattolici (papisti) inglesi, volesse usurpare il trono inglese ad Elisabetta.
-
Sconfitta della flotta di Filippo II di Spagna nel corso della guerra Anglo-spagnola. L'INVINCIBILE ARMADA era composta da 130 vascelli e 24.000 uomini. Gli inglesi furono aiutati da terribili tempeste che, prima e dopo la battaglia, si abbatterono sulla flotta nemica.
-
Una sorta di seconda Magna Charta con la quale i membri del Parlamento inglese chiedono al re, Carlo I, di desistere dall'imporre tasse senza la loro approvazione. La carta chiede inoltre garanzie per le minoranze religiose.
-
-
Carlo I cercò di togliere potere al parlamento inglese ispirandosi alla Francia, dove prendeva forza la monarchia assoluta. Il parlamento inglese però non lo permise e la guerra civile che scoppiò, portò alla prima decapitazione di un re da parte dei suoi sudditi, con l'accusa di tradimento.
-
Segna l'affermazione della forza del Parlamento e la fine dei tentativi dei sovrani inglesi di stabilire l'assolutismo.
-
Documento, di cui Thomas Jefferson fu il primo redattore, entrato in vigore dal 4 luglio 1776. La Dichiarazione segna la nascita degli Stati Uniti d'America e la loro indipendenza dall'impero britannico.
-
Testo giuridico, elaborato nel corso della Rivoluzione Francese, contenente l'elenco dei diritti fondamentali. E' considerato uno dei più alti riconoscimenti della libertà e della dignità umana e vi si sono ispirate molte Costituzioni successive, compresa quella italiana.
-
-
E' un documento sui diritti della persona, redatto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa dichiarazione è frutto di una elaborazione secolare, che comprende e integra i principi delle precedenti dichiarazioni dei diritti.