Dalle migrazioni degli Unni alla caduta dell'Impero romano d'Occidente

  • Gli Unni conquistano la Cina
    200 BCE

    Gli Unni conquistano la Cina

    Nonostante la costruzione di un'imponente fortificazione chiamata Grande Muraglia, l'Impero cinese cade in mano agli Unni, popolazione nomade della Mongolia.
  • Inizio della migrazione degli Unni verso Occidente
    50

    Inizio della migrazione degli Unni verso Occidente

    Dopo essere stati sconfitti dai Cinesi, verso la metà del I secolo, gli Unni iniziarono una lunga migrazione verso l'Europa, che durò 250 anni.
  • Gli Unni giungono ai confini dell'Impero romano
    300

    Gli Unni giungono ai confini dell'Impero romano

    Al termine della migrazione, la schiera principale degli Unni giunge alle rive del Danubio, dove sono stanziati i Germani. Al di là del fiume comincia l'Impero romano.
  • 370

    Unni contro Goti

    Gli Unni cominciano ad attaccare Visigoti ed Ostrogoti che, presi dal panico, chiedono all'imperatore romano di oltrepassare il limes.
  • Battaglia di Adrianopoli
    378

    Battaglia di Adrianopoli

    Una volta entrati nell'Impero, i Visigoti affrontano in battagli e sconfiggono l'esercito romano.
  • 401

    I Visigoti assediano Aquileia

    I Visigoti, capeggiati da Alarico,entrano in Italia e assediano Aquileia.
  • Sacco di Roma
    410

    Sacco di Roma

    I Visigoti prendono la capitale dell'Impero e la saccheggiano.
  • Incontro tra Leone I Magno e Attila
    452

    Incontro tra Leone I Magno e Attila

    Dopo il saccheggio di Milano da parte degli Unni, papa Leone I Magno persuade Attila a non proseguire verso Roma. Il grande condottiero e il suo popolo ripassano quindi le Alpi e ritornano nelle regioni dell'Europa orientale.
  • 476

    Fine dell'Impero romano d'Occidente

    Odoacre, ufficiale germanico, depone Romolo Augustolo, imperatore romano, e ne prende il posto. Questa data segna la fine dell'Impero romano d'Occidente, chiude l'Età antica e dà inizio al Medioevo.