-
Nascono le prime città.
-
Il tipo di scrittura era cuneiforme.
-
-
I Gutei approfittarono delle lotte dinastiche e delle rivolte delle province e, chiamati in aiuto da queste ultime, sconfissero l'esercito accadico e distrussero la capitale Agade (regno di Shar-kali-sharri, intorno al 2175 a.C. secondo la cronologia recente), impadronendosi della Mesopotamia settentrionale.
-
-
-
Era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate. A partire dai primi anni del II millennio a.C. questa città diventa la capitale di un regno che gradualmente stava estendendo il suo dominio in tutta la bassa Mesopotamia. Nel VI secolo a.C. Babilonia raggiunse il suo apice, durante il regno di Nabucodonosor II che estese l'impero fino a dominare gran parte del Medio Oriente.
-
-
-
-
Hammurabi ereditò il trono della città di Babilonia in quel tempo Babilonia era un regno minore inserito in un complesso sistema di città-stato disposte lungo la pianura della Mesopotamia in eterno conflitto tra di loro per il controllo dei terreni agricoli più fertili. I primi anni del suo regno furono pacifici in quanto Hammurabi utilizzò il suo potere soprattutto per intraprendere una serie di opere pubbliche, tra cui la fortificazione delle mura della città a scopo difensivo.
-
-
Non si sa con certezza chi vinse realmente, anche perché sono stati trovati documenti ittiti che attestavano la loro vittoria, e documenti egizi che invece raccontavano come gli Ittiti avessero perso: gli storici moderni comunque sono propensi ad affermare che a vincere furono gli Egizi, considerando anche che però la città di Qadeš e i territori circostanti rimasero sotto la dominazione ittita.
-
L'impero Hittita crolla, a causa delle numerose incursioni delle popolazioni del mare.
-
Alla fine del III millennio a.C. questo territorio fu colonizzato da una popolazione semitica di Amorrei, strettamente imparentata coi Babilonesi, cioè gli Assiri che, come la stessa regione, presero il nome dall'antica città di Assur.
La loro storia può essere suddivisa cronologicamente in tre periodi. Questi sono detti:
Antico Impero o periodo Paleo-assiro (1950 - 1365 a.C.)
Medio Impero o periodo Medio-assiro (1365 - 932 a.C.)
Nuovo Impero o periodo Neo-assiro (932 - 612 a.C.). -
-
-
-
Con una serie di scontri inconcludenti sui Monti Zagros e sull'alto corso dei fiumi Tigri ed Eufrate, Ciro occupò la città senza combattere la notte tra il 5 e il 6 ottobre 539 a.C., dopo aver deviato il corso dell'Eufrate e si dichiarò successore di Nabonedo per volere del dio Marduk. Per ottenere il consenso della popolazione babilonese fece rimanere al potere la vecchia classe dirigente e promise di rispettare le credenze religiose di tutti, Babilonesi compresi.
-
Dopo aver sconfitto, nel 525 a.C., l'ultimo sovrano della XXVI dinastia, Psammetico III,Cambise occupò tutto l'Egitto giungendo fino al confine con la Nubia. Pur essendosi incoronato re dell'Egitto, adottando la completa titolatura reale, considerò la sua conquista come una satrapia dell'impero persiano e ne affidò il governo al satrapo Aryandes anche per potersi dedicare a tre progetti militari che dovevano avere come base di partenza l'Egitto stesso.