-
Tra il XII(1101 - 1200) e il XIV(1301 - 1400) secolo avviene lo sviluppo delle monarchie basate sul feudalesimo
-
Tra il XII secolo(1101 - 1200) e il XIX secolo(1801 - 1900) si manifesta una crescente ascesa della borghesia
-
Tra il XIV secolo(1301 - 1400) e il XV secolo(1401 - 1500) avviene il passaggio dell'epoca medievale a quella moderna
-
Il XVII secolo è caraterizzato da una crisi demografica ed economica
-
-
-
Si afferma la monarchia assoluta
-
-
-
I territori interessati sono: la Francia, i domini della Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra
-
-
-
Con questa pace si saldano e accettano il pluralismo religioso e la rinuncia alla politica centralistica da parte degli Asburgo
-
fronda parlamantare e fronda dei principi
-
La pace stabilisce la fine degli scontri fra la Francia e la Spagna
-
Con questa pace viene dichiarata finita la guerra del Nord
-
Questo è il perido del regno del re Luigi XIV su territorio francese
-
-
Guglielo I° d'Orange diventa re d'Inghliterra
-
Vede gli albori la monarchia costituzionale inglese
-
-
Nascita e morte del rappresentante della scuola francese e della fisiocrazia
-
Con questo termine si intende l'ascesa economica inglese e olandese (principalmente interessato è il mare Atlantico dal quale viene preso il nome) nel XVII secolo
-
Periodo che interessa tutto il XVIII secolo, chiamato così perchè è il lasso di tempo dove ascende la cultura illuministica
-
Periodo di vita del fondatore della scuola liberistica
-
-
Con la pace dell'omonima città tedesca si sancisce la fine della dominazione spagnola sul suolo italiano
-
A metà del XVIII secolo (periodo che va dal 1701 al 1800) in Russia, Prussia, Impero, Lombardia e Toscana i sovrani sostengono le riforme dello Stato
-
Diderot e d'Alembert divulgano l'omonimo libro
-
Periodo della battaglia durata appunto 7 anni dal quale prende il nome
-
Cesare Becarria(esponente dell'illuminismo in Italia) in questo anno a Milano istituisce il centro dell'illuminismo
-
Il conflitto che aveva coinvolto Francia e Gran Bretagna termina
-
La Gran Bretagna assegna alle colonie una tassa che prende il nome di Sugar Act (appunto perchè la tassazione rigurdava il consumo e importazione dello zucchero).
-
-
Nella città coloniale di Boston si verificano attriti verso la Gran Bretagna a seguito dell'emanazione del Tea Act (legge/tassa che impone un pagamento per l'importazione e consumo del thé) e avviene il Primo Congresso continentale
-
Scontro fra le colonie e la Gran Bretagna per ottenere la totale autonomia
-
Viene stipulato il trattato che stabilisce l'indipendenza delle colonie dalla dominazione inglese
-
A Filadelfia quell'anno viene firmata e convalidata la Costituzione degli Stati Uniti d' America
-