-
La fondazione di Roma secondo la leggenda è avvenuta ad opera di Romolo.
-
Si narra che nel 509 a.C. venne cacciato l'ultimo re di Roma, l'etrusco Tarquinio il Superbo. Il regime monarchico venne sostituito da una Repubblica.
-
il primo scontro con gli invasori si verificò nel 390 a.C. e i romani subirono una disastrosa sconfitta; i galli sottoposero la città ad un lungo saccheggio.
-
le guerre sannitiche durarono cinquant'anni con la vittoria finale dei romani.
-
primo scontro tra Roma e Cartagine
-
La seconda guerra punica comportò inizialmente una sconfitta per i romani. Roma spostò lo scontro in Africa attaccando Cartagine ottenendo la vittoria decisiva nel 202 a.C. a Zama
-
La prima guerra macedonica si concluse nel 205 a.C. con un accordo che proteggeva i romani da eventuali attacchi alle spalle.
-
La seconda guerra macedonica fu molto breve e la battaglia decisiva avvenne a Cinocefale nel 197 a.C. con una brillante vittoria romana. Filippo V fu costretto a cedere la flotta macedone e a ritirare le truppe dalla Grecia.
-
La terza ed ultima guerra macedonica si concluse nel 168 a.C. a Pidna con la vittoria dei romani su Perseo,figlio di Filippo V
-
Nel 149 a.C. Cartagine viene aggredita e dopo una resistenza durata tre anni fu rasa al suolo.
-
Il ricco patrimonio greco entrò nelle mani di Roma. Gli abitanti della polis greca furono ridotti in schiavitù e la città fu completamente distrutta.
-
Gaio Mario attuò una riforma,arruolando per la prima volta i proletari nullatenenti. A lui si oppose Cornelio Silla,capo degli aristocratici. Dalla guerra civile prevalse Silla che si dichiarò dittatore a tempo indeterminato.
-
Il primo triumvirato fu un accordo segreto tra Cesare,Pompeo e Crasso. Il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe mai valore ufficiale
-
Cesare riuscì a conquistare la Gallia perché era un'enorme area poco popolata e molto debole sul piano militare
-
conquistata tutta la Gallia, Cesare discese a Roma con il suo esercito, sconfisse il rivale Pompeo e si proclamò dittatore a vita. Conservò il titolo di pontefice massimo e il senato gli riconobbe il titolo di "imperator" e "padre della patria"
-
Cesare fu assassinato in una congiura da Bruto e Cassio, due ex pompeiani.
-
Il secondo Triumvirato fu un accordo stipulato nel nel 43 a.C tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio Lepido e Marco Emilio Lepido. Era una vera magistratura di durata quinquennale con poteri di Governo.
-
Ottaviano nella battaglia di Azio ottenne una brillante vittoria sconfiggendo Antonio e Cleopatra.
-
Nel 27. a.C Ottaviano ottiene i titoli di principe del Senato e di Augusto; fondazione dell'impero.
-
Nella Dinastia Giulio Claudia si succedettero rispettivamente: Tiberio(14-37 d.C), Caligola (37-41 d.C), Claudio (41-54 d.C) e Nerone (54-68 d.C)
-
Augusto non nominò mai un vero e proprio successore.
-
Con Vespasiano iniziò la Dinastia Flavia che proseguì con il figlio Tito, imperatore per soli tre anni. A questi succedette Domiziano che attuò un regime autoritario e repressivo; fu eliminato in una congiura nel 96 d.C
-
Il principato adottivo è stato fondato sul principio per cui ogni imperatore sceglieva il proprio successore in base alle sue qualità e capacità di gestione dello Stato. Troviamo:
Nerva (96-98 d.C)
Traiano (98-117 d.C)
Adriano (117-138 d.C)
Antonino Pio (138-161 d.C)
Marco Aurelio (161-180 d.C) -
Nella dinastia dei Severi si succedettero Settimio Severo (197-211 d.C), Caracalla (211-217 d.C), Eliogabalo (218-222 d.c) e Alessandro Severo (222-235 d.C)
-
Caracalla concede la cittadinanza romana a tutti i maschi liberi dell'impero.
-
Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.
-
In ambito politico Diocleziano introdusse la tetrarchia: governo dei quattro. Il governo fu esercitato da quattro sovrani, due Augusti e due Cesari.
-
-
Costantino è stato un imperatore romano dal 306 alla sua morte.
E' una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e permise e favorì la diffusione del cristianesimo. -
Costantino garantì libertà di culto ai cristiani e strinse un'alleanza politica e sociale con la Chiesa, cui concesse privilegi e sostegno economico. L'accordo fu sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente.
-
Nel 325 Costantino convocò il concilio di Nicea, primo concilio ecumenico della storia, che stabilì la posizione ufficiale della chiesa in materia dottrinale.
-
-
Costanzo II fu imperatore dal 353 al 361;
Giuliano invece dal 361 al 363; fu definito apostata perché tentò di ripristinare i culti pagani. -
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente(eletto imperatore d'Oriente nel 379) ad opera dei Visigoti.
Con questa sconfitta, crollava il mito dell'invincibilità romana -
Il Cristianesimo diventò la sola religione accettata nell'impero.
-
Dopo la morte di Teodosio, avvenuta nel 395, l'impero fu diviso tra i suoi due figli:
Onorio e Arcadio. La parte orientale fu affidata ad Arcadio e quella occidentale ad Onorio -
Alarico fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410, dopo il quale morì improvvisamente mentre si dirigeva forse verso l'Africa.
-
La città fu completamente saccheggiata e devastata. La fine dell'impero romano era ormai sempre più vicina.
-
-
Il generale barbarico Odoacre deponeva l'imperatore Romolo Augusto, decretando la fine dell'impero d'Occidente.
-
Odoacre venne eliminato e Teodorico prese possesso del suo vasto regno, governando fino alla morte avvenuta nel 526.
-
-
Maometto nacque nel 570 alla Mecca.
-
Una notte mentre dormiva Maometto fu svegliato da una figura luminosa, la quale gli si sarebbe rivolta chiamandolo profeta dell’unico Dio (Allah).
-
Nel 630 Maometto conquistò la Mecca; morì due anni dopo.
-
635-638: gli arabi conquistano Damasco e Gerusalemme;
642: gli arabi conquistano Alessandria;
651: i musulmani conquistano l'impero persiano;
698: gli islamici conquistano Cartagine; -
Fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgata dal re Rotari a Pavia.
-
Per Donazione di Sutri si intende la cessione effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
-
Papa Gregorio II, nel 731 condannò l'iconoclastia (una dottrina contraria ad ogni forma di culto per le immagini sacre).
-
Detta anche Promissio Carisiaca, dal nome della località in cui fu fatta. Pipino si impegnava a riconsegnare alla Chiesa anziché al sovrano bizantino che li rivendicava, la Venezia, l’Istria, l’Emilia, la Toscana, la Corsica ed i ducati di Spoleto e di Benevento.
-
Il califfato degli abbasidi fondò nel 762 una nuova capitale: Baghdad. Questo avvenimento segnò probabilmente il massimo momento di apogeo della cultura islamica oltre a risultare il più lungo periodo di dominio dinastico sul mondo arabo.
-
Nella notte di Natale, nella basilica di San Pietro, si svolse una solenne cerimonia. Il papa Leone III pose sul capo di Carlo Magno, re dei Franchi, una corona, e lo proclamò imperatore dei Romani.