-
I poteri dei feudatari divennero ereditari con due documenti legislativi:
Il capitolare di Quierzy (877) che garantì l’ereditarietà ai feudi maggiori
La Constitutio de feudis (1037) che garantì l’ereditarietà anche ai feudi più piccoli -
Il concordato di Worms fu un patto stipulato a Worms (in Germania) fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II . Il concordato rappresentò una soluzione condivisa al problema dell'investitura dei vescovi, che aveva portato a una lotta durata dal 1075 al 1122.
-
Pace tra Federico Barbarossa e i rappresentanti della Lega Lombarda. La Lega era stata formata per contrastare Federico I "Barbarossa", imperatore del Sacro Romano Impero, nel suo tentativo di restaurare l'influenza imperiale nell'Italia settentrionale.
-
La Magna Charta Libertatum è una carta accettata dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor. Redatta dall'Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di baroni ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la protezione ai baroni dalla detenzione illegale, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui pagamenti feudali alla corona.
-
La battaglia di Azincourt venne combattuta durante la Guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra; questa guerra, con varie interruzioni, durò dal 1337 al 1453.
-
Nel 1469 Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia si sposano, unificando lo stato. Nel 1492 sconfiggono l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada.