-
- navigatore ed esploratore italiano
- protagonista di una delle più grandi scoperte geografiche -scoprì l'America credendola le Indie
-
-"Il Principe"
-"Mandragola"
Fondatore della scienza politica moderna -
-porta all'affermazione della teoria eliocentrica
-"De Revolutionibus Orbium Caelestium" -
-"Storie Fiorentine"
-"Dialogo del reggimento di Firenze" -
- teologo tedesco iniziatore della riforma protestante
-
-
- si oppose fermamente alla Riforma Protestante -"Cuius regio, eius religio" -abdica in favore del figlio Filippo II
-
-
-
-
-chiamata "la Regina Vergine"
-quinta e ultima monarca della dinastia Tudor
-politica di pieno sostegno alla Chiesa d'Inghilterra -
-"Aminta"
-"Gerusalemme Liberata"
-"Re Torrismondo"
-"Gerusalemme Conquistata" -
-sistema ticonico
-
Autore del "Don Chisciotte"
-
-legge di Stevino riguardante la variazione della pressione con la profondità
-
-viene bruciato sul rogo dalla Chiesa a causa del suo pensiero "eretico", consistente nell'idea di universo infinito e di conseguenza anche Dio
-
- re di Francia, primo della dinastia Borbone -abiura della religione calvinista
-
-
-sostenitore e difensore della rivoluzione scientifica, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza
-
-Romeo e Giulietta
-Il mercante di Venezia
-Amleto
-Macbeth
-etc -
-fondatore dell'Accademia dei Lincei
-utilizza per la prima volta un telescopio per osservare il cielo
-aderisce alla teoria copernicana
-processato e condannato dal Tribunale dell'Inquisizione
-"Sidereus Nuncius"
-"Il Saggiatore"
-"Dialogo sopra i due massimi sistemi del modo" -
-unifica le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda - successore di Elisabetta I, ultima rappresentante della dinastia Tudor, che morì nubile e senza figli
-
-"Adone"
- marinismo -
-leggi di Keplero che regolano il movimento dei pianeti
-"Astromia Nova"
-"Harmonice Mundi"
-" Mysterium Cosmographicum"
-convinto sostenitore del sistema copernicano -
- primo ministro dal re Luigi XIII di Francia
-
-"Leviatano"
-sostenitore giusnaturalismo -
-da vita al razionalismo
-fondatore della matematica e della filosofia moderna -
- alla testa delle forze che abbatterono temporaneamente la monarchia inglese, instaura la repubblica del Commonwealth of England
-
-Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I
-impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento -
- Principale Ministro sotto il regno di Luigi XIV, successore del cardinale Richelieu
-
-allievo di Galileo
-prima misurazione della pressione atmosferica mediante un barometro a mercurio -
-divertissement
-"De l'esprit géométrique (Dello spirito di geometria)"
-principio di Pascal riguardante una proprietà dei fluidi -
-figlio di Oliver Cromwell
-
-legge di Boyle riguardo le trasformazioni isoterme
-
Il Parlamento chiese al re:
-di non imporre tasse senza l'approvazione del parlamento;
-di non imprigionare un uomo libero senza regolare processo;
-di non sottoporre uomini liberi a tribunali speciali;
-di non costringere uomini liberi ad alloggiare truppe nelle loro case. -
venne invitato formalmente a tornare in patria dove avrebbe governato da re dopo la fine del protettorato retto da Richard Cromwell
-
- filosofo britannico, considerato il padre del liberalismo classico, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo.
-
-uno dei maggiori esponenti del Razionalismo
-
-Re Sole
-trasferisce il palazzo reale alla Reggia di Versailles, insieme a tutta la corte, formata da nobili di toga
-Ancien Régime -
-
-"Philosophiae Naturalis Principia Mathematica" 1685
-legge di gravitazione universale
-metodo scientifico newtoniano -
- Monadi come "forme sostanziali dell'essere"
-
-
-retto da Richard Cromwell
-
-"Robinson Crusoe"
-
-"I viaggi di Gulliver"
-
-uno dei tre grandi empiristi britannici assieme a John Locke e David Hume
-
-equazione di Bernoulli
-
-grado Celsius
-
-riforma del teatro
-"la locandiera"
-"I rusteghi"
-"le baruffe chiozzotte" -
- il terzo e forse il più radicale degli empiristi britannici, dopo John Locke e George Berkeley.
-
-pensatore orientato più verso il Romanticismo che verso l'Illuminismo
-"Discorso sulla Disuguaglianza"
-"Emilio"
-idea di Democrazia Diretta -
-"Dialogo sopra la Nobiltà"
-"La salubrità dell'aria"
"Discorso sopra la poesia"
E' un illuminista moderato -
-unità di misura Coulomb della carica elettrica
-
-effetto Venturi
-
-"Della Tirannide"
-"Misogallo" -
viene pubblicato il primo volume dell'Enciclopedia di Diderot e D'Alambert
-
Pubblicazione de "Il Caffè" a Milano
-
-Cesare Beccaria
-
-costante di Avogadro
-
-legge di Gauss riguardo i campi elettrici
-
-leggi di Gay-Lussac riguardanti le trasformazioni isocore e isobare
-
-teorema di Carnot sulla termodinamica
-
-effetto Magnus
-
-unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore Joule
-
-teorema di Clausius della termodinamica
-
-grado Kelvin
-
-forze di van der Waals